Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] per i filosofi più antichi, come ha recentemente mostrato lo Jaeger (Über Ursprung und Kreislauf d. opere scritte da' letterati del Friuli, voll. 4, Venezia e Udine 1760-1830; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal sec ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] milione di ab. di vita alla nascita è ora didi q di frumento nel 1991, 26,4 di barbabietola, 36,5 di canna da zucchero, 25 di orzo, 12,2 didididi 'arte di M.R "Il marito di Āhū-H̱ānum nel suo diario di viaggio nel H di alcune recenti mostre a cura di R.W ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di Villeneuve (1452), è di Enguerrand Charenton, oriundo di Laon; la bella Vierge au Chevalier del museo Calvet mostra per Avignone: Fantoni Castrucci, Istoria della città di Avignone e del Contado Venassino, Venezia 1678; J. B. Joudou, Essai sur l ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] di Basilea, nel seguito del vescovo di Fermo Domenico Capranica, di là scrisse alla signoria di Siena, mostrandodi , La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di st. veneta della R. Deput. di st. patria, s. 3ª, IV, Venezia 1912; C. ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] servigio del cardinale Farnese, che scrisse Il cavallarizzo (Venezia 1562); Luigi Santapaulina, cavallerizzo dell'Accademia Delia in cavaliere possa lasciare al cavallo la libertà di bocca". La fig. 16 mostra l'assetto del cavaliere in sella nella ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] insieme a Franić, H.P. Njirić, 3LHD, Studio UP e altri, il padiglione galleggiante croato per la XII Mostra Internazionale di Architettura a Venezia nel 2010; 3LHD (1994), gruppo noto per il ponte pedonale commemorativo a Fiume (2001) e posto all ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] applaudita a Venezia. Il libretto del Livigni offrì al C. la possibilità di comporre una di altri contemporanei è troppo palese e grave. Anche nelle sonate per clavicembalo (32 sono state ora pubblicate da F. Boghen, ed. Eschig) il C. si mostra ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] mentre l'altra proveniente dal monastero di S. Giuliano, oggi nel Cenacolo di S. Apollonia, mostra già, oltre mirabili progressi formali, l'affermarsi di uno stile più definito. Ancora giovanissimo, A. si trasferì a Venezia e vi dipinse la volta dell ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] terrecotte (una di esse venne esposta a Parigi nel 1878) prepara le opere che figurarono nella mostra personale di Torino (1880): esposti nel 1887 a Venezia, si poteva vedere il progressivo affermarsi di quella disciplina e di quello stile in cui ...
Leggi Tutto
Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] (Le spose della morte, Il dolore confortato dalle memorie, Il funerale della Vergine). Ma nella mostra individuale fatta a Venezia nel 1905, il B. dimostrava di non aver smarrito la via con il gruppo della Croce (per la tomba Orsini a Staglieno ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...