Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] dotazione qualitativa e quantitativa di infrastrutture economiche mostra indici nettamente superiori alla di gestione fanno emergere una domanda per ulteriori collegamenti di linea nazionali con Palermo, Cagliari, Napoli, Milano Malpensa, Venezia ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] . La Divina proportione fu pubblicata nel 1503 a Venezia, con le figure dei poliedri disegnate prospetticamente da dei quadrati magici (v. magici, quadrati) mostra falsa l'asserzione che il primo quadrato magico, di cui si ha traccia in Occidente, sia ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, scrittore, nato il 19 ottobre 1882 a Reggio Calabria. Appassionatosi fin da giovinetto per la letteratura e per la pittura, ma contrastato dal padre, si recò a Roma, ove fra il 1898 [...] sono stati dispersi. Nel 1904-1906 lavorò tra Padova e Venezia. Dopo un periodo di squallida miseria sofferta a Milano, conobbe F. T. Marinetti di Londra, Bruxelles e Berlino, dove i quadri futuristi, acquistati in blocco, divennero una mostra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del convegno: Monastier - Venezia, 4-7 maggio 1994, a cura di G. Marra, A. de Vaucher Gravili, A. Gebbia, Venezia 1996.
A. de è indubbiamente una delle più dotate e promettenti, come mostra il successo di Nehanda (1993), Without a name (1994) e Under ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] compenso Pašić mostròdi voler favorire le aspirazioni bulgare a uno sbocco all'Egeo. I nazionalisti, di qua e di là dal nelle grandi esposizioni internazionali (Monaco, Roma, Venezia, Praga, ecc.).
La scuola di pittura fondata a Sofia nel 1896 e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] la cui azione si mostrava indispensabile per la cura di quei fini sociali che lo stato aveva inteso di abbandonare all'azione puramente . Fu in questo modo che il Palazzo Venezia a Roma, di proprietà della repubblica veneta, divenne nel 1814 ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] al sec. VII-VIII, a cui era stato riferito, mostrando la propria capacità di toccare alte vette, se ad esso, come è probabile iniziatore, Baldassare, di un ramo fiorentino dell'antica famiglia genovese, fiorirono specialmente a Venezia, sebbene non ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a quella piatta, come mostra il discusso calice di Antiochia e il cestello per lampada di S. Martino ai Monti di nielli; vi sono invece certamente disegni per oreficerie di Perin del Vaga, di Polidoro da Caravaggio, di Agostino Veneziano e d'altri. Di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] odierna condizione degli studi critici sul testo delle opere di Paolo Diacono, Venezia 1901; N. Tamassia, Fonti gotiche nella storia longobarda quanto privi, come si mostrano, di un vero e proprio programma, assottigliati di numero, dispersi spesso in ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] sono stati l’occasione di numerosi interven ti curati dall’ente di tutela che contribuiscono a mostrare la complessità dello sviluppo urbano. Tra le varie scoperte, l’esplorazione di un settore monumentale in Piazza Venezia ha restituito tre grandi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...