IPOUSTÉGUY, Jean
Laura Malvano
Scultore, nato a Dün-sur-Meuse (Francia) il 6 gennaio 1920. Iniziò l'attività come pittore: le sue prime sculture sono del 1954. A partire dal 1958 è presente al Salon [...] diVenezia nel 1964, gli sono state ultimamente consacrate una serie di retrospettive in importanti musei: tra queste, quella di Darmstadt (1969), di Basilea (1970), di eseguiti a partire dal 1970, mostra una più accentuata tensione espressionistica. ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'arte, nato a Venezia nel 1860, morto il 7 dicembre 1889. Può dirsi uno dei precursori degli studî sull'architettura del Medioevo in Italia. Il suo volume L'architettura in Italia [...] diVenezia.
Quanto alla sua produzione, opera principale è la sistemazione defla cripta della chiesa di S. Lorenzo fuori le mura in Roma e la tomba ivi eretta per il papa Pio IX. L'insieme di questa tomba, più decorativo che architettonico, ci mostra ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a San Sebastian il 10 gennaio 1924. Lasciati gli studi di architettura, iniziati nel 1942 a Madrid, dal 1947 si dedica completamente alla scultura. A Parigi dal 1948 al 1950 (partecipa [...] Hernani; ha la sua prima mostra personale nel 1954 a Madrid, nel 1955 partecipa all'esposizione Eisenplastik di Berna e al primo Salon ottenendo numerosi riconoscimenti (premio alla Biennale diVenezia del 1958; premio Kandinskij 1960; premio ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Londra il 24 novembre 1914. Laureatosi in architettura nel 1933, si diede alla scultura nel 1946 e nel 1949 tenne la prima mostra personale. Ha ricevuto il 1° premio internazionale per [...] la scultura alla XXVIII Biennale diVenezia nel 1956.
La sua fama è dovuta specialmente all'esser riuscito a ottenere aggressività -: le sculture mobili, che denotano anche forti influssi di J. Gonzalez. Dal 1952 si è notato nelle sue sculture ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Trieste il 23 marzo 1860, vivente a Monaco di Baviera. Dopo aver frequentato il politecnico di Milano (1877-82), abbandonò l'architettura per la pittura, facendosi scolaro (1883-85) di [...] , anche in questi ultimi anni; e particolarmente certi "pastelli fissati" di sua invenzione, facendone un'interessante mostra nel 1909. Le gallerie di Roma, diVenezia, di Monaco e di Mannheim, e molte raccolte private posseggono opere sue.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Pittore, n. a Venezia il 15 giugno 1711, m. a Bergamo nel 1784. Iniziatosi alla scuola di Giovan Battista Piazzetta, cominciò ad acquistar fama con la Madonna e Santi (1740) di S. Maria della Pietà e con [...] ; A. Pinetti, Notizie e documenti sopra alcuni quadri ecc., in Boll. della civica biblioteca di Bergamo, XV (1921), p. 17 segg.; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e del '700 alla mostradi palazzo Pitti, Milano-Roma 1924. ...
Leggi Tutto
Scultore francese, nato a Loriol il 4 febbraio 1913. Ha studiato prima a Lione e poi a Parigi all'Académie Ranson (1933-39); ha fatto parte del gruppo Témoignage fondato a Lione nel 1935. La sua opera [...] degli anni Cinquanta; nel 1959 ha partecipato alla mostra Vitalità nell'arte a Venezia e la galleria Breteau ha organizzato a Parigi nel 1960 una sua mostra personale. Nel 1966 ha ottenuto alla Biennale diVenezia il Gran premio per la scultura. Fin ...
Leggi Tutto
Scultore romeno, morto il 16 marzo 1957, a Parigi, dove si era stabilito dal 1904; nel 1938 aveva costruito sui luoghi natii, a Târgu-Jiu, la famosa "Colonna dell'infinito". Una mostra retrospettiva delle [...] è stata organizzata nel 1956 a New York. Ha esposto pochissimo in Italia: all'XI Triennale di Milano e alla XXX Biennale diVenezia.
Bibl.: E. Pound, B., Milano 1957 (ristampa di un saggio del 1921 in The little review, VIII, i); M. Brion, L'Art ...
Leggi Tutto
Nacque a Mons (Belgio) l'8 dicembre 1886. Pittore d'attività eclettica, avendo eseguito acquarelli, incisioni, illustrazioni, disegni di tappezzerie e per vetrate. Allievo delle accademie di Mons e di [...] . Ha esposto a Torino nel 1902; alla Biennale diVenezia nel 1920 e nel '22. Alla 26ª Esposizione internazionale di Pittsburgh ottenne il secondo premio col quadro Maternità; della stessa mostra fu membro di giuria nel 1928.
Delle sue opere più ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello [...] percorso proprio che ha analogie con Gentile Bellini e mostra agganci con le esperienze ferraresi e umbro-toscane, pur la Morte di Maria di Ferrara (1508), la Presentazione al Tempio (Venezia, Gallerie, 1510) che sembra segnare un momento di ripresa, ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...