LIGABUE, Luciano
Stefano Oliva
Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] .
Le incursioni nel mondo del cinema (Da zero a dieci, 2002; la partecipazione nella giuria della Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia nel 2009) e della letteratura (Fuori e dentro il borgo, 1997; La neve se ne frega, 2004 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato nel 1611 a Vicenza, morto nel 1674 a Verona. Allievo di Alessandro Varotari, lasciò, giovane, Venezia per Padova, Vicenza, suo maggior centro di attività, e Verona, dove lavorò [...] . Non mancano in tali incisioni imprestiti da opere di Simone Cantarini.
Bibl.: P. Paoletti, in Thieme N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla mostradi Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; G. Fiocco, La pittura veneziana ...
Leggi Tutto
Festa, Tano
Simona Ciofetta
Festa, Tano (propr. Gaetano)
Pittore, nato a Roma il 2 novembre 1938, morto ivi il 9 gennaio 1988. Si formò presso l'Istituto d'arte di Roma, diplomandosi in fotografia artistica [...] anni '60 (Roma, Palazzo delle esposizioni, 1990-91). Un omaggio all'arte di F. e di Lo Savio è stato tributato dalla Biennale diVenezia nel 1993 con la mostra intitolata Fratelli.
Dopo un primo approccio informale e gestuale nel quale rigorosi ritmi ...
Leggi Tutto
Teorico e curatore dimostre francese, nato a Niort il 1965. Tutta la sua attività è contraddistinta dalla volontà di conciliare in modo coerente aspetti teorici e curatoriali rimanendo sempre attivo su [...] mosso i primi passi nell’ambito dell’organizzazione espositiva curando una delle sezioni della mostra Aperto della Biennale diVenezia del 1993. Le mostre più significative nell’ottica del dialogo tra proposta artistica e attività teorica sono state ...
Leggi Tutto
TAPIES, Antoni
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] di comunicazione diretta: "io cerco di servirmi di mezzi il più possibile diretti: invece di tenere un sermone sull'umiltà preferisco di gran lunga mostrare quelli delle Biennali di San Paolo (1953), diVenezia (1958), dell'Incisione di Tokyo (1960) ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.
Fin [...] nella mostra del 1950 al museo di Antibes e nella successiva attività testimoniata in numerose esposizioni in Italia e all'estero e più volte premiata (Premio Bergamo, 1941; Premio Taranto, 1951; gran premio alla XXVI Biennale diVenezia, 1952 ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO (Σιμπλίκιος, Simplicius)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C. Nativo della Cilicia, fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia. Passò poi ad Atene alla scuola [...] importa, ne cita brani originali, che egli per lo più mostradi conoscere direttamente. S. è con ciò l'autore antico più della fondamentale concordia di Aristotele con Platone.
Superstiti sono i commentarî al Manuale di Epitteto (Venezia 1528; Leida ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, sulla sinistra del Tagliamento e sulla destra del Corno, nella bassa pianura friulana a sud della linea delle resultive. È vasto kmq. 97,47, in gran parte coltivati intensamente. [...] un borgo aperto, è appena traccia nella pianta, che mostra ora una vasta piazza quasi circolare, dalla quale si a Lodovico Manin, ultimo doge diVenezia, dove soggiornò Napoleone durante le trattative per la pace di Campoformio. Il comune contava 4061 ...
Leggi Tutto
. Storico bizantino del sec. XV. Di lui non si conoscono né il nome di battesimo, né il luogo e la data di nascita, né l'anno di morte. Dalla sua opera però si apprende che era nipote di quel Michele Ducas, [...] Pur essendo convinto ortodosso, egli si mostra ardente fautore dell'intesa con l' diVenezia (1729), di Bonn (1834) e del Migne, Patr. graec., CLVIl. L'edizione di Bonn contiene anche una traduzione italiana, trovata in un manoscritto diVenezia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 23 marzo 1952. Affermatosi negli anni Ottanta con il gruppo della Transavanguardia, che comprendeva anche S. Chia, E. Cucchi, M. Paladino, N. De Maria, e sostenuto da parte della [...] Art), alle diverse edizioni della Biennale diVenezia (1993, 1995, 1997), di Documenta di Kassel (1992, 1997).
Parallelamente New York 1991.
Cataloghi dimostre
Francesco Clemente: Pastelle 1973-1983, hrsg. R. Crone (mostra itinerante), München 1984. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...