Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] Arte povera partecipando dal 1967 alle più significative mostre del gruppo. Alle sue opere, esposte tra l'altro in diverse edizioni della Biennale diVenezia (1972, 1980, 1984, 1986, 1993, 1997) e di Documenta di Kassel (1972, 1982, 1992), sono state ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] d'aujourd'hui (Parigi 1948; 2ª ediz. corretta e ampliata, ivi 1953). Ha partecipato a grandi mostre internazionali (fra cui la Biennale diVenezia) e ha ottenuto notevoli riconoscimenti (nel 1952 fu scelto quale membro europeo della giuria all ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vasco
Stefano Oliva
Cantautore, nato a Zocca (Modena) il 7 febbraio 1952. Tra i più rappresentativi artisti della musica italiana, ha saputo creare un originale modello di rock influenzato anche [...] L’altra metà del cielo (2012), contenente gli arrangiamenti orchestrali di alcuni suoi brani presentati al Teatro La Scala, e l’album 2015 alla Mostra del cinema diVenezia è stato presentato il documentario di Fabio Masi, Il decalogo di Vasco, un ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona nel 1872. I primi elementi dell'arte li ebbe nella sua città all'Accademia di Belle Arti, che presto abbandonò per seguire l'insegnamento del paesista Modesto Urgell. [...] A.; e gli crebbe e diventò vera e propria celebrità nelle mostredi Berlino (1902 e 1906), Monaco, Dresda (1904), Vienna, Venezia (1903, 1905, 1914), Roma (1911). La Galleria d'Arte moderna diVenezia conserva un suo quadro intitolato Cavallo e gallo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] : l'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento (1988, Roma, Musei Capitolini) e alle varie mostre tenute nell'ambito delle Biennali diVenezia (1984, Arte allo specchio e Arte, ambiente, scena; 1986, Arte e scienza), si ricordano: Attraversamenti ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Ostenda il 13 aprile 1860 da padre inglese e madre belga. Fu allievo dell'Accademia di belle arti di Bruxelles dal 1877 al 1880 e tra i fondatori del famoso gruppo brussellese [...] 1884. L'E. ha esposto spesso all'estero: Parigi (1882, 1909); Venezia (1901): Monaco (1901,1909); Berlino (1903,1908); Roma (1911); ecc. Il lumaio (1880, museo di Bruxelles) mostra l'influenza che il Manet esercitò sui primi lavori dell'artista, il ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] Venezia con B. Nicholson e F. Bacon, al quale è stato legato da profonda amicizia. Le sue opere, importante punto di riferimento per le correnti neofigurative degli anni Ottanta, sono state presentate in ampie rassegne retrospettive quali la mostra ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Bologna l'8 giugno 1846, ivi morto l'11 agosto 1888. Frequentò dapprima il collegio Venturoli, poi l'Accademia di belle arti, ove ebbe a maestri il Ferrari [...] Maria dei Medici esiliata nel castello di Blois e Annibale Bentivoglio in carcere, che, esposto alla mostra correggesca in Parma nel 1870, della sua vita. Nemmeno la visione dei grandi coloristi diVenezia, dove si recò nel 1875, riuscì a infondere ...
Leggi Tutto
TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] alla XXV (1950) Biennale diVenezia, una retrospettiva al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1951, la partecipazione all'Exposition d'art mexicain al Musée d'art moderne di Parigi, una mostra alla Kunsthalle di Berna nel 1952, una esposizione ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano, nato nel 1675, e formatosi a Venezia. Visitò Roma e forse anche le Fiandre. Infine sentì la maniera dei pittori francesi galanti, e ne fuse gli elementi con quelli veneti assorbiti da [...] dalle carte algarottiane, un quadretto delle gallerie diVenezia: Anzia ed Abrocome, troppo tiepolesco per essere pp. 145-170; U. Ojetti, G. Dami, N. Tarchiani, La pittura del Seicento e del Settecento alla mostradi Palazzo Pitti, Milano-Roma 1922. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...