RESNAIS, Alain
Simone Emiliani
Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] un cerchio sia del film sia di un cinema sempre di grande modernità, in cui ogni opera mostra la freschezza dell’opera prima.
Bibliografia: Alain Resnais. Il metodo, la creazione, lo stile, a cura di M. Regosa, Venezia 2002; E. Wilson, Alain Resnais ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas)
Francesca Romana Moretti
Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] Mosca e l’Institute for architecture and urban studies di New York. Nel 2014 è stato direttore della XIV Mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia. Frutto di due anni di ricerche condotte con la Harvard Graduate School of design ...
Leggi Tutto
PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] within, ed. M. Teitelbaum, London 2013. Cataloghi dimostre: Giuseppe Penone, éd. C. Grenier, Paris, Centre Pompidou, Paris 2004; Giuseppe Penone. Sculture di linfa, a cura di I. Gianelli, Venezia, LII Esposizione internazionale d’arte, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] Mostra del cinema diVenezia. Negli ultimi anni si è affermato come regista dallo stile classico, in grado di mettere l’incontro tra una giovane donna che aspira a divenire campionessa di pugilato (Hilary Swank) e un allenatore solitario e ormai ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] 1938) e nel 1948, in occasione della Biennale diVenezia, S. Dalí. Fu collaboratore di diverse riviste, tra cui Domus (dal 1941) ); tenne inoltre alcune importanti mostre personali: le antologiche di Ferrara (1983-84) e di Roma (1990); Disegni per ...
Leggi Tutto
ITO, Toyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nato a Seoul il 1° giugno 1941. La sua architettura, frutto di un’attenta analisi sulla contemporaneità urbana, di grande capacità di innovazione concettuale [...] è stato curatore del Padiglione giapponese alla XIII Biennale di architettura diVenezia (2012), dove gli è stato assegnato il Leone e dove si svolgono seminari di studio per giovani architetti. Un’importante mostra del suo lavoro, dal titolo ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] linguaggio del musicista veneziano tende a un impiego sempre più ampio e sistematico di apparecchiature elettroacustiche e 1980; AA. VV., Nono, a cura di E. Restagno, Torino 1987; G. Granzotto, L. Nono. Catalogo della mostra [di Sacile], Udine 1990. ...
Leggi Tutto
GORMLEY, Antony
Carlotta Sylos Calò
Scultore inglese, di madre tedesca e padre irlandese, nato a Londra il 30 agosto 1950. La sua ricerca è rivolta all’indagine della relazione tra corpo e spazio attraverso [...] , Gombrich, Njatin et al. 2000, p. 10).
Oltre ad aver partecipato alle maggiori mostre periodiche, come la Biennale diVenezia (1982, 1986) e Documenta di Kassel (1987), G. ha avuto numerose personali in spazi privati e pubblici (Hayward gallery ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] rappresentante degli Stati Uniti alla xv Triennale di Milano e alla Biennale diVenezia (1980 e 1996). Ha raggiunto la notorietà, insieme a R. Meier, P. Eisenman, J. Hejduk e Ch. Gwathmey, con la mostra Five architects (v. App. V) organizzata nel ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° Biennale diVenezia (1999), con Jue Chang. Fifty stroken to each body, a cura di A. Kefetsi, Museo nazionale d'arte contemporanea, Atene, 2002 (catalogo della mostra).
Chen Zhen, a cura di J.-H. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...