Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] giovane Tiepolo, che nel Sacrificio d'Isacco dell'Ospedaletto diVenezia e in altre opere successive mostradi intendere appieno tale lezione. Gli studî d; nudo della Marucelliana di Firenze mostrano d'altra parte come A. Magnasco abbia contribuito a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] Venezia. A Roma la sua ferace istintività pittorica trovò nell'opera didi L. G. in Francoforte sul Meno, in Bollettino d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 17-21; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura del Seicento e del Settecento alla mostradi ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] . H. ha trasformato, per la Biennale diVenezia, il padiglione austriaco la cui costruzione dovuta a J. Hoffmann, risale al 1934. L'anno successivo il gruppo ha partecipato alla vi Mostra internazionale di architettura presso la stessa Biennale, dove ...
Leggi Tutto
NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] tra i quali il Leone d’oro alla Biennale diVenezia (1999) e il Praemium Imperiale per la scultura di F. Rahimi, Milano 2005; Una rosa non ha denti. Bruce Nauman negli anni Sessanta, a cura di C.M. Lewallen, catalogo della mostra, Castello di ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] and Rita Wolff, ancora all'Institute for Architecture and Urban Studies (1978); la i Mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia (1980), dove ha realizzato una facciata della Strada Novissima e, all'interno del proprio spazio ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] 1978, 1979, Staatliche Kunsthalle, Baden-Baden; Biennale diVenezia, 1981; Richard Serra, Parigi, 1983, Musée (Mass.) 1991; R. Serra, Writings/Interviews, Chicago 1994. Cataloghi dimostre: C. Weyergraf, M. Imdahl e altri, Richard Serra: Works 66 ...
Leggi Tutto
GRCIC, Konstantin
Ivo Caruso
Designer tedesco, nato a Monaco di Baviera il 18 maggio 1965. Tra i designer contemporanei di maggiore influenza internazionale, fonde nei suoi progetti essenzialità formale, [...] Londra, nel 2001 all’Istituto universitario di architettura diVenezia (IUAV) e nel 2005 presso l’European ceramic workcentre (EKWC) di ‘s-Hertogenbosch (Paesi Bassi). È stato curatore dimostredi rilevanza internazionale tra cui Design real per la ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] unserer Zeit, Colonia 1966; P. Sager, Neue Formen des Realismus, ivi 1973. Cataloghi dimostra: G. Richter, S. Polke, Polke/Richter, Hannover 1969; D. Honisch, Gerhard Richter, Venezia 1972; G. Cartenova, Gerhard Richter, Firenze 1976; B.H.D. Buchloh ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico filippino, nato a Datu Paglas il 30 dicembre1958. È una figura esemplare nel cinema del nuovo millennio per la radicalità del suo stile, per la capacità di coinvolgere il pubblico [...] come una metaforica bufera con le avventure di un venditore ambulante e con l’esodo di tipo biblico di tutta una collettività, e, nel secondo (premio Orizzonti alla Mostra del cinema diVenezia), D. disegna tratti apocalittici, filmando tanto la ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] commentatori o scolastici. Egli si mostra spirito piuttosto indipendente, e, diVenezia 1559), alle Decretali (Venezia 1495, 1500; Lione 1507, 1561), ai libri feudorum (Lione 1497; Venezia 1500, 1516, ecc.), alla pace di Costanza (Milano 1482; Venezia ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...