I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] , mostra fin d'allora, fra ingenuità e sciatterie, una pittura originale di tipi popolari.
Nel settembre del '30 il G. raggiunse la famiglia a Bagnacavallo, dove qualche mese dopo moriva all'improvviso il padre. Ricondusse allora la madre a Venezia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] a Caracas il Museo de Bellas Artes ha organizzato la prima mostradi questo artista; e un'altra è stata organizzata, per il bicentenario Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla Biennale diVenezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] sec. XIV. Entrambe le famiglie risalgono ad archetipi antichi, come mostrano ritrovamenti di papiri del sec. II o III d. C., che hanno rapporto di E. coincidesse sempre con quella dei documenti.
Edizioni: Editio princeps, Aldina diVenezia ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] L'ammonimento aveva spinto il P. a scrivere quella Messa per mostrare che si poteva comporre un lavoro grandioso e al tempo stesso il titolo di Madrigali a 5 voci, pubblicò nel 1581, con i tipi del Gardano diVenezia, una raccolta di 26 composizioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Parigi 1975; Cinema dei paesi arabi, Pesaro, XII Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Quaderno informativo n. 68, 1976 Algeria, a cura di A. Bernardini e R. Redi, La Biennale diVenezia 1981; Settimana del cinema algerino, a cura di G. De Vincenti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ); a Trieste: Neoclassico. Arte architettura e cultura a Trieste, 1740-1840 (1990); e a Pordenone: Opere d'arte diVenezia in Friuli (1987).
Tra le mostre d'arte moderna, da ricordare almeno la grande antologica del 1982 a Trieste, Arte nel Friuli ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] pronao del Pantheon, asportate da Urbano VIII, ma di cui ci resta il disegno, mostrano un'altra disposizione, con le travi appoggiate ai sec. XI, come S. Marco diVenezia, Saint-Front di Périgueux, ecc. S. Marco diVenezia, per esempio, ha il tetto ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] eventi culturali significativi nel settore dello spettacolo (per es., la Mostra d'arte cinematografica diVenezia).
I fattori religiosi. - La religione costituisce un fattore di localizzazione turistica fin dai tempi degli antichi 'pellegrinaggi' in ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] la capitale della Dalmazia, il centro intellettuale di essa, mostra il continuo e notevole incremento degli Italiani. Questi ecclesiastica romana e, alternativamente, a mettersi sotto la protezione diVenezia e dell'Ungheria. Il sec. XII, durante il ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] mostra dell'organo nel duomo.
La pittura a Orvieto ha avuto uno sviluppo meritevole di particolare attenzione. Nella chiesa di Guglielmo, e un altro rettore, Pepo, è presente alla pace diVenezia del 1177. Dell'anno 1199 è il primo podestà, del 1251 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...