Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] due l'Italia del tempo fino al mancato premio alla MostradiVenezia. Ma varrà la pena di segnalare come il set di Senso resti una formidabile occasione d'incontro fra grandi artisti e di formazione per allievi che molto devono al maestro: Francesco ...
Leggi Tutto
I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] , lo lascia solo con la morte.
I pugni in tasca, autofinanziato dall'esordiente Marco Bellocchio, rifiutato dalla MostradiVenezia, venne comunque presentato in quel contesto in una proiezione marginale. Il film provocò un ampio dibattito, divenendo ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] caratterista, collaborando con celebri cineasti (Alfred Hitchcock, Josef von Sternberg, John Huston). Presentato alla MostradiVenezia nel 1951, Der Verlorene si guadagnò consensi critici, ma non i favori del pubblico: lo scacco produttivo indusse ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] rifà anche a modelli del cinema occidentale, attingendo sia alla lezione di Ejzenštejn sia a quella del cinema western e dando così vita samurai ha vinto il Leone d'argento alla MostradiVenezia del 1954. Il suo successo internazionale è confermato ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] la couronne, 1937, Le perle della corona, insieme a Christian-Jaque, per la cui sceneggiatura G. fu premiato alla MostradiVenezia; Quadrille, 1937; Le destin fabuleux de Désirée Clary, 1942, insieme a René Le Hénaff). Nell'agosto 1944, pochi giorni ...
Leggi Tutto
Hou Xiaoxian
– Regista cinese (n. Meixian 1947). La sua carriera si è sviluppata a Taiwan ed è stata consacrata con il Leone d’oro alla MostradiVenezia del 1989 per Bei qing cheng shi (Città dolente). [...] soluzioni stilistiche: le inquietudini, lo sgomento, il senso di vuoto per qualcosa che finisce e l’inconsapevolezza verso voyage du ballon rouge (2007), è stato girato nelle strade di Parigi e negli interni familiari ‘visitati’ da un palloncino ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Cronaca della Mostra, in Biennale diVenezia-Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Vent'anni di cinema a Venezia, Roma 1952, p. 11 (pp. 11-30); La Biennale-Comune diVenezia, Cinquant'anni di cinema a Venezia, a cura di Adriano Aprà-Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dalla città, Pisa si schiera con i vincitori del momento, sollecita tuttavia a far marcia indietro non appena Veneziamostradi voler trasformare quel conflitto locale in guerra per il predominio mediterraneo. Così è che nello stesso 1257 la flotta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 1972, p. 36; P. G. Bassan, Il dominio ven. nel... Polesine, I, Abano Terme 1972, p. 212; La Persia e... Venezia. Mostradi docc., a cura di M. F. Tiepolo, Tehran 1973, p. 47; P. Burke, Venice and Amsterdam..., London 1974, pp. 35, 71, 79; R. Winkower ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825)
K. Fittschen
Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] conferimento della tribunicia potestas nell'anno 147, e l'ultima versione con la nascita di un altro erede maschio nel 152. Un ritratto diVeneziamostra sul lato anteriore tutte le caratteristiche del secondo tipo, mentre il lato posteriore ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...