Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] comica. Il film offre una lucida analisi della capitale delcinema, ormai giunta alla maturità, arricchita di gag esilaranti, spesso girate tra le quinte, che mostrano i procedimenti di lavorazione del film. Gli incroci tra finzione e realtà ne hanno ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] (1980). T. è considerato tra i padri della Comedia madrileña; con Opera prima (Coppa Volpi alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia per il protagonista O. Ladoire) infatti, nel 1980 ha dato vita a questa nuova corrente cinematografica. Dopo ...
Leggi Tutto
Fumettista e regista francese, noto anche come Winshluss (n. La Rochelle 1970). Grande maestro dell’humor macabro, ha pubblicato le prime strisce sulla fanzine Les aventures de Miguel (nel 1995). Specialista [...] trionfare al Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême (2009) per la sua versione di Pinocchio. Nel 2011 ha presentato il film Poulet aux prune alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia (adattamento del fumetto di M. Satrapi). ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere [...] il suo cinema è diventato ancor più doloroso nell'evidenziare le mutevoli e instabili forme di desiderio dei del Leone d'oro per il miglior film alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia). Nel 2014 ha prodotto il film di ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] cresceva anche la qualità. Nell'estate 1932 si era tenuta la prima edizione della Mostra internazionale delcinemadiVenezia, dove sarebbero passate anche le opere di René Clair, Joris Ivens, Frank Capra, Jean Renoir (premiato nel 1937 per La grande ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] d'argento (per la sceneggiatura, insieme a Guerra); un Leone d'oro alla carriera nel 1986 alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia. Di quasi tutti i loro film sono stati soggettisti e sceneggiatori, talvolta in collaborazione con altri.
Figli ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] ottenuti: un Nastro d'argento nel 1947 per Eugenia Grandet (1946) di Mario Soldati, un premio speciale della Mostra internazionale delcinemadiVenezia per Piccolo mondo antico (1941) di Soldati e un Leone d'oro alla carriera nel 1997, un David ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Casinò e culturali come la Mostra internazionale delcinema; così come il Litorale del Cavallino che, con i suoi 13,5 km di spiagge, è una meta assai frequentata del turismo balneare.
La geografia urbana ed economica diVenezia trova un riferimento ...
Leggi Tutto
). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia, ha ottenuto con questa interpretazione un unanime consenso di pieno al cinema, protagonista di alcuni trascurabili film come Bullet (1995), Double team (Double team ‒ Gioco di squadra, 1997 ...
Leggi Tutto
Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] 72a Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia. Nel 2016 è tornato a dirigere un lungometraggio Silence, tratto dall'omonimo romanzo di Shūsaku Endō. Nel 2018 gli è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa delCinemadi Roma ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...