MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] il cuore di Milano e quando piove molto sembra Venezia» ( di lì in avanti il tempo londinese, tra mostre, pomeriggi chiusi in casa, balli, LSD.
Proprio come inviato deldi Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festival di teatro e cinema gay di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] di teatranti di origini secentesche, impegnata nella compagnia Nava-Parenti per piccoli ruoli e destinata a divenire stella delcinema almeno dopo la mostra Il teatro P. Puppa, Il teatro di D. F.: dalla scena alla piazza, Venezia 1978; C. Chairns, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] e ancor più quando Bernardo girò La commare secca, presentato alla MostradiVeneziadel 1962. Riconobbe con orgoglio la propria influenza pedagogica sulle scelte dei figli, entrambi attratti da quel cinema che l’aveva nutrito, quasi per «una sorta ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] , n. 19, pp. 36-97; «Come il maiale». P. C. e il cinema, a cura di F. Roncoroni - M. Gervasini, Venezia 2008; S. Giannini, La musa sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di P. C. e Lucio Mastronardi, Firenze 2008; P. C. tra esperienza e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] al Walker Art Center di Minneapolis ed alla XXXIII Biennale diVenezia; nel 1967 alla personale allo Stedelijk Museum di Amsterdam, alla mostra "Lo spazio dell'immagine" a Foligno ed alla galleria del Deposito di Genova; infine, nel 1968 ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di Milano, Torino, Genova, Lido diVenezia, Napoli e Viareggio. Agli inizi del 1939 le esportazioni delle scarpe Ferragamo raggiungevano oltre l’America e le principali nazioni europee, i mercati del Canada e dell’Australia. Dopo i divi delcinema ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] alla MostradiVeneziadi quell'anno), nonché al film Vulcano (1949, regia W. Dieterle). Nel 1950 fu in Grecia; le foto scattate furono poi utilizzate come corredo al libro di G. Comisso, Approdo in Grecia (Bari 1954). Nella primavera del 1951 ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] di Varese - era un ingegnoso teatrino ambulante, che preannunciava l'odierno cinema d'animazione. Il nome derivava dai fari del a Hendrik Voogd, 1768-1839 nelle Gallerie dell'Accademia diVenezia), in Oud-Holland (Vecchia Olanda), CVI (1992), 1 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] del convegno di critica teatrale, cinematografica, artistica e musicale. Nell'anno successivo partecipò all'organizzazione della mostra sul Settecento bolognese, promossa dal Comune di Ragghianti, Arti della visione, I, Cinema, Torino 1975, pp. 16, 23 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] d. [ma 1944] (con bibl.); G.C. Argan, Presentazione, in Mostradel pittore E. P. (catal.), Torino 1946 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. 92); G. Marchiori, E. P., in La Biennale diVenezia (catal.), Venezia 1954 (poi in E. P. (catal.), 1979, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...