Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] migliore attore non protagonista. Vinse poi la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia (ex aequo con il partner Joe Mantegna) per Things change (1988; Le cose cambiano) di David Mamet. Dopo aver frequentato la Columbia Academy e il Columbia ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] sua lunga e fortunata carriera, per il ruolo di Ofelia in Hamlet (1948; Amleto) di Laurence Olivier ottenne la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla MostradelcinemadiVenezia e una nomination all'Oscar come migliore attrice ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] ) o Vesna (1947; Primavera), quest'ultimo premiato per il miglior soggetto alla MostradelcinemadiVenezia. Abbandonato il musical, si dedicò quindi a soggetti di politica contemporanea, come in Vstreča na El′be (1949, Incontro sull'Elba), o ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] in Africa e in Italia, fu un lavoro volutamente apolide sul colonialismo occidentale e venne presentato alla MostradelcinemadiVenezia suscitando reazioni contrastanti; nello stesso anno R. girò in Spagna Cabezas cortadas che venne bloccato dalla ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] The devils (1971; I diavoli), presentato alla MostradelcinemadiVenezia nello stesso anno. Incentrato su un processo per stregoneria nella Francia del Seicento, il film elabora una fitta trama di rapporti di potere tra Stato e Chiesa: gli eccessi ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista delcinemadi animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] che la caratterizzano. Con il cortometraggio pubblicitario Fumées (1952) A. ottenne il Premio speciale alla MostradelcinemadiVenezia.
Trascorse l'infanzia a Costantinopoli, dove il padre, ufficiale dell'esercito zarista, era stato inviato ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative delcinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] (1961), è stato premiato come migliore opera prima alla MostradelcinemadiVeneziadel 1962.Interessatosi alla poesia fin da giovanissimo, nel 1943 fondò un teatro ambulante di burattini, il Retablillo de Maese Pedro. Dopo aver frequentato ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] , per il quale, come nel caso dei precedenti, ebbe al fianco il padre come sceneggiatore, fu presentato alla MostradelcinemadiVenezia, dove ricevette un'ottima accoglienza. Il successivo Diabel (1973, Il diavolo), ambientato nel 1793 durante l ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] ebbe cinque nominations agli Oscar, ma un solo premio, alla carriera (1979); alla MostradelcinemadiVenezia vinse una Coppa come miglior regista per The wedding night (1935; Notte di nozze) e, anni dopo, un Leone d'oro alla carriera (1982). Della ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] due volte la Coppa Volpi, quale miglior attore, alla MostradelcinemadiVenezia nel 1961 e nel 1965, prima con Yōjinbō (La sfida del samurai) poi con Akahige (Barbarossa), entrambi di Kurosawa.
Dopo aver studiato in Cina, si trasferì in Giappone ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...