Golino, Valeria
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione [...] . Grazie all'intensità delle sue doti espressive, nel 1986 ha ottenuto il premio come migliore attrice alla MostradelcinemadiVenezia con il film Storia d'amore diretto da Francesco Maselli.
Dopo aver trascorso parte dell'adolescenza ad Atene ...
Leggi Tutto
Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] nel lungometraggio Cesta do pravěku (1955, Viaggio nella preistoria), Premio della giuria alla MostradelcinemadiVenezia. Realizzò quindi un vasto ciclo di lungometraggi ispirati (anche se molto liberamente) a celebri opere letterarie: alcuni dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante delcinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] per originalità intellettuale e ricerca linguistica. A Divina Comédia (1991; premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia) è una ironica, misteriosa e malinconica variazione su temi esistenziali e religiosi in cui l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] Nel 1999 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia.
Vita
Figlio di artisti di varietà, interruppe gli studi alla Irvington High School di Newark dopo solo un anno, e si dedicò a spettacoli comici itineranti ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] , nel corso degli anni L. ha continuato a svolgere un'intensa attività di storico e critico delcinema. È stato inoltre direttore della MostradelcinemadiVenezia (1979-82).
Opere
Dopo aver realizzato alcuni documentari (Nel Mezzogiorno qualcosa è ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento delcinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] con Terminus Paradis (1998) ha vinto il Gran premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia.
Vita e opere
Formatosi all'Istituto d'arte di Bucarest, esordì nel 1959 con la regia di Oraşul visurilor noastre («La città dei nostri sogni ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] soli, 1959) esordì nel lungometraggio con La lunga notte del '43 (1960, tratto da un racconto di G. Bassani e premiato alla MostradelcinemadiVenezia quale migliore opera prima). Tra i film di questo periodo, in cui nei momenti migliori è riuscito ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] alla MostradelcinemadiVenezia. Dopo un periodo di esperimenti poco fortunati, ha mostrato in pieno il suo straordinario talento di narratore, culminato nel successo internazionale dei tre cicli di Heimat (premio Fipresci alla Mostradelcinemadi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] Hiroshima mon amour (1959), ha diretto fra l'altro: L'année dernière à Marienbad (1961, Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia); Muriel (1963); La guerre est finie (1966); Providence (1977); Mon oncle d'Amérique (1980; Gran premio speciale a ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] Nel 2008 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione con G. Tornatore il libro-conversazione ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...