GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] con un linguaggio nitido e tagliato sulle esigenze del microfono" (Valdes, p. 107).
Nel 1985 curò la sua terza mostra dedicata alla Duse - Eleonora Duse tra storia e leggenda (Roma, Palazzo diVenezia, 6 giugno - 6 luglio) - dopo quelle organizzate a ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] internazionale di scenografia contemporanea (catal.), Napoli 1963, p. 180; Dal dopoguerra ad oggi, in Sipario, XIX (1964), n. 218, pp. 58 s.; Scenografia, ibid., n. 224, pp. 22-28; G. Poli, Mostradel trentennio del festival 1934-64 (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] , per il quale ricostruì la facciata di un edificio siciliano e scelse i saloni del Palazzo Chigi di Ariccia come location per buona parte delle scene in interni. La collaborazione con Visconti proseguì sia nel cinema (per es., per Vaghe stelle dell ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] , il film che aveva segnato l'avvio del sonoro nel cinema. Ne è prova il plauso, sia della critica sia del pubblico, che E. raccolse con questo film nel 1932 alla prima Mostra d'arte cinematografica diVenezia, dove fu indicato dal pubblico presente ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] cinemadi G., il quale sosteneva che tale mezzo è ammirevole soltanto quando riproduce la verità e non la finzione, e affermava di non amarlo perché è nemico del sceneggiatura G. fu premiato alla MostradiVenezia; Quadrille, 1937; Le destin fabuleux ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...