Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] di elaborazione intellettuale di nuove generazioni, di gruppi politici, di sperimentatori artistici; si mostra come conclusione di un acceso dibattito apertosi dopo l'incendio della sala settecentesca del Teatro La Fenice diVenezia, ricostruita ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di fatto dell’Impero, le cui esigenze di difesa mostravano che Roma non era più la sede naturale del il Palazzo diVenezia (dal 1455 cinema Folgore al Quadraro nella prima Chiesa evangelica coreana di Roma (2006-07) di L. Sacchi.
Importanti progetti di ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] dei set di grandi delcinema americano, come Cimino e Coppola, o italiano, come Fellini e Rosi (di cui è presentato fuori concorso alla 75a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia, e La stranezza (2022, Nastro ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] vi sono: la Mostra internazionale d’arte cinematografica che ha luogo a Venezia dal 1932; il F. internazionale delcinema che si svolge a Cannes dal 1946; il F. internazionale del film di Locarno (1946); il F. delcinema indipendente di Karlovy Vary ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione [...] del teatro nazionale affrontando il ruolo di Cleopatra in chiave didi Isabella in Measure for measure (1979), della duchessa di Amalfi (1980) e di Cleopatra (1983). Nel cinema dal 1968 (versione cinematografica di P. Hall di alla MostradiVenezia e, ...
Leggi Tutto
Attrice e regista teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio D’Amico” (1990), ha recitato per il teatro, il cinema e la televisione [...] dall'omonima pièce teatrale (2014) e in concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia, ha ottenuto due Nastri d'argento nel 2021 come miglior film e miglior regista. Del 2023 è il suo terzo film Misericordia, tratto dall ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, [...] del Donmar Warehouse theatre di ha esordito nel cinema (1999, premio di Donatello 2021 come miglior film straniero); Empire of light (2022). Nel 2016 è stato nominato presidente di giuria alla Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] con una mostra incentrata sul rinnovato potere dell'immagine e del sentimento nell'arte occidentale (An international survey of recent painting and sculpture, curata da K. McShine). Il padiglione degli S.U. alla Biennale diVeneziadel 1984 potrebbe ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Toscano di tipo distributivo; lo Stabile del Friuli-Venezia Giulia e quello didi Virginia Woolf di E. Albee, Dopo la caduta di A. Miller); e trova nel cinemadi M. Castri, ivi 19762; E. Piscator, catalogo della mostra a cura del Teatro di Roma e di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] (Monaco di B., 1988; Venezia, 1993 delCinema italiano, Istituto Cinematografico dell'Aquila, 1989; M. Gerosa, Il segno immaginario. Le luci barocche didel Teatro La Fenice 1938-92, Padova 1992; P.L. Pizzi. Dessins pour la scène, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...