Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] MostradiVenezia dello stesso anno). Nel 2015 è tornata nelle sale cinematografiche recitando nei film Vergine giurata, Il racconto dei racconti, Sangue del miglior attrice alla Festa delCinemadi Roma); nel 2024, Maria di P. Larraín Matte. Nello ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946 - m. 2025). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario [...] Leone d'oro alla carriera alla 63a Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia. L. ha realizzato anche varie serie il sequel di Twin Peaks e gli è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa delCinemadi Roma, mentre è del 2019 il ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] della Mostra internazionale di arte cinematografica diVenezia tra il 1998 e il 2002, nel dicembre del 2011 è stato nuovamente scelto dal Cda della Biennale per guidare il festival (succedendo a M. Müller). B. è direttore del Museo delcinemadi ...
Leggi Tutto
Marco Manetti (n. Roma 1968) e Antonio Manetti (n. Roma 1970), registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Estimatori (e tra i pochi rappresentanti italiani) delcinemadi genere, hanno [...] dirigendo un episodio (intitolato Consegna a domicilio) del film collettivo DeGenerazione (1995), per poi vincere thriller fantascientifico L’arrivo di Wang alla Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia (sezione Controcampo italiano ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia, mentre i corsi del Centro sperimentale di nella forza visiva e nel racconto accorato e asciutto di tragedie collettive delcinemadi Marco Bechis (da Alambrado, 1991 fino a Figli ...
Leggi Tutto
Teorie delcinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di impaginazione del racconto, al fine di valorizzarne tutte le possibilità.
Ricca di spunti di notevole interesse e di fondamentali sollecitazioni fu infine l'attenzione mostrata dal formalismo russo nei confronti delcinemadel montaggio, Venezia ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità delcinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] prodotto dalla macchina-cinema (di Clair) sulla macchina-architettura (di G. Eiffel), al di là di quello a cui la pittura poteva arrivare con i suoi mezzi specifici. All'inizio del film un montaggio di fotografie mostra il crescere della costruzione ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] possibilità di trasferire al campo delcinema il metodo iconografico. In tal modo egli mostra quali . it. Venezia 1985).
S.M. Ejzenštejn, Le cinématisme. Peinture et cinéma, éd. A. Albera, Bruxelles 1980.
P. Bonitzer, Décadrages. Cinéma et peinture ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] della frontalità e della ieraticità narrativa tipiche delcinemadi Pasolini: «quando girava una scena, seguito di nuovi annunci.
Nel 2007 la MostradiVenezia gli assegnò il Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta del Festival di ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia delcinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] 1935, Il mistero della lanterna); per l'importante settore delcinema d'animazione in C., v. animazione.
La mostradiVeneziadel 1934 registrò il momento di espansione espressiva delcinema cecoslovacco facendolo conoscere a livello internazionale e ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...