DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] e un cinema con 1600 posti del D. è contenuta in T. Carunchio, D., Roma 1981, e in L. Mattana, M. D. architetto romano nel periodo fascista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura diVenezia, a.a. 1982-1983. Ma cfr. anche: Mostra ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] pannelli decorativi per il cinema Corso dello stesso architetto. Mostra internazionale d'arte di Madrid e quella di Barcellona (1928), le Biennali diVenezia (1926, 1928), la Quadriennale della scultura a Roma (1931), la Quadriennale romana del ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] mostradel 1929 il B. aveva scritto la prefazione all'Esposizione personale dell'opera deldicinema sia come regista sia come sceneggiatore e soggettista (Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 552).
Bibl.: Le opere deldel Popolo,Gazzetta diVenezia ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Olanda, i cartoni per il mosaico pavimentale nell'atrio delcinema Metropolitana Roma, poi rifatti e messi in opera ), 22 ag. 1925; N. Barbantini, La mostradel '900: C. e Severini, in Gazzetta diVenezia, 3 maggio 1928; P. Courthion, Un peintre ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] del padiglione della FIAT, alla Fiera campionaria di Milano e nello stesso anno a Roma, alla Mostra autarchica delVenezia 1992), architetto dicinema Trianon (poi Belas Artes), il gruppo di edifici Chipre e Gibraltar e la revisione del progetto del ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] cinema venendo a contatto con modalità di esecuzione molto più rapide e forme didiVeneziadi stampe, 1972, n. 9, p. 21; G. Lise, Settant'anni di manifesti italiani nella Raccolta delle stampe Bertarelli (catal.), Milano 1972, p. 11; Mostradel ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] diVenezia, curando l'allestimento del palcoscenico per il teatro dell'Opera di Roma (il Nerone di -1914: Aspetti dell'arte a Roma (catal.), Roma 1972, pp. LXII, 49-57; Mostradel Liberty italiano (catal.), Milano 1972-73, pp. 16, 21, 39, 50, 86, ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] quell'anno alla XXXVI Biennale diVenezia, composta da una cabina di Monaco di Baviera e allo studio Marconi di Milano; in settembre, a Colonia, alla mostracinema e la poesia, in un continuo confronto di culture e modelli.
La diffusione del lavoro del ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] , abile e provveduto, esponente stimato delcinema leggero di media confezione.
Un certo scandalo suscitò di mamma; 1958: Ladro lui, ladra lei; Giovani mariti (premio al festival di Cannes per la migliore sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] la fine del 2000 e l'inizio del 2001, G. ha avviato il progetto di un'ulteriore trilogia sul nodo irrisolto del 1948, l'anno di fondazione di Israele, di cui Eden, girato tra Israele e gli Stati Uniti, in concorso alla MostradiVeneziadel 2001, è ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...