Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] Madre (1948; Il tesoro della Sierra Madre) di John Huston, premiata alla MostradelcinemadiVenezia, nonché quella di The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di King Vidor.
Prima di concludere la sua trentennale carriera, nel 1965, con ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] per The search (1948; Odissea tragica) e il Premio speciale della giuria, sempre alla MostradelcinemadiVenezia, per A hatful of rain (1957; Un cappello pieno di pioggia).Dopo i primi studi musicali come violinista effettuati a Vienna, si iscrisse ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] fondamentale legame con la terra d'origine. Due anni dopo, T. vinse la coppa Mussolini alla MostradelcinemadiVenezia per la regia di Der Kaiser von Kalifornien (L'imperatore della California), considerato miglior film straniero, in cui interpreta ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] da John Frankenheimer, che gli valse la seconda nomination all'Oscar e la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia. Per lo stesso regista interpretò, al fianco di Kirk Douglas, il thriller politico Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] a soggetto, e The searching eye (1965), che ha per tema la visione del mondo di un ragazzino di dieci anni e con il quale vinse un Leone speciale alla MostradelcinemadiVenezia. Dopo aver frequentato tra il 1936 e il 1939 l'Arts Students League ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] ), film diretto dall'attore con Anthony Asquith ‒ per la cui interpretazione H. vinse la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia e ottenne una nomination all'Oscar ‒, ma il pubblico lo ha eternamente fissato in quello elegante e romantico ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] possa considerare uno dei grandi maestri della fotografia italiana, non ottenne alcun riconoscimento di rilievo, se si esclude una Osella alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia nel 1996.
Abbandonata presto la scuola, lavorò sin dal 1916 come ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] Con il suo primo lungometraggio, Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia e, successivamente, vinse al Festival di Cannes nel 1969 il premio Fipresci della critica internazionale per Andrej ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] internazionale come miglior attore alla MostradelcinemadiVenezia. Dopo la partecipazione a un classico delcinema inglese The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed, ricoprì ruoli di primo piano, sebbene non particolarmente significativi ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla MostradelcinemadiVenezia.
Figlio di un messicano e di un'indiana kikapù, univa nel suo carattere la dolcezza indigena e la violenza tipica dei messicani. Sempre ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...