Schnabel, Julian. – Pittore e regista statunitense (n. New York 1951). Tra i maggiori esponenti dell'arte neoespressionista, si è imposto a partire dagli anni Settanta con una serie di opere caratterizzate [...] (1996) a Before night falls (2000, Gran Premio della Giuria alla mostradelcinemadiVenezia), a The diving bell and the butterfly (Lo scafandro e la farfalla, 2007), tratto dall'omonima biografia di J.D. Bauby, con il quale ha vinto il premio per ...
Leggi Tutto
Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] , l’uomo che fino alla morte si adoperò per salvarla dal degrado. Del 2019 è Martin Eden, presentato in concorso alla MostradelcinemadiVenezia dello stesso anno e vincitore del Platform Prize al Toronto Film Festival. Tra le sue opere più recenti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica delcinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico [...] e La nave dolce, documentario presentato fuori concorso alla 69a edizione della MostradelcinemadiVenezia, il film Sole, cuore, amore (2016), presentato al Festival delcinemadi Roma e la pellicola televisiva Prima che la notte (2018). Nel 2019 ...
Leggi Tutto
⟨... -dùk⟩. - Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...] conoscere dal grande pubblico tre anni dopo con Seom (L'isola, 1999), invitato in concorso alla MostradelcinemadiVenezia e a molti altri festival cinematografici dove ha riscosso notevoli consensi. Autore estremamente prolifico, si ricordano, in ...
Leggi Tutto
Trapero, Pablo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino (n. San Justo 1971). Uno dei principali esponenti del Nuovo Cinema Argentino nato a metà degli anni Novanta, che fa un cinema [...] essersi laureato all’Università delcinemadi Buonos Aires, ha diretto cortometraggi prima di esordire con il lungometraggio del 1999 Mundo grúa, vincitore della Settimana Internazionale della Critica alla MostradelcinemadiVenezia. A questo è ...
Leggi Tutto
Gaudino, Giuseppe Mario. – Regista, produttore e sceneggiatore italiano (n. Pozzuoli 1957). Diplomatosi nel 1982 in Scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha firmato la regia e la [...] ritratto di una Pozzuoli tormentata dalla natura e dall’uomo, e Per amor vostro (2015), storia in bianco e nero di una travagliata presa di coscienza femminile che è valsa alla protagonista V. Golino la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia. ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico polacco (n. Łódź 1938); poeta, sceneggiatore per Wajda e Polański, nel 1964 ha diretto e interpretato Rysopsis (Segni particolari, nessuno) e nel 1965 Walkover, che lo [...] The shout (L'australiano, 1978); Moonlighting (1982); The lightship (1985); Ferdydurke (1991); Essential killing (2010, con cui ha vinto il premio della Giuria alla MostradelcinemadiVenezia); 11 minut (2015). Nel 2016 il regista è stato insignito ...
Leggi Tutto
Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] Ren xiao yao (Unknow pleasures, 2002); Shijie (The World, 2004); Sanxia haoren (Still life, 2006), Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia; Er shi si cheng ji (24 city, 2008); il documentario Yuu (2011); nel 2013, Tian zhu ding, premio per la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] Menneskebarn (Ditte figlia dell'uomo, 1946) presentato alla MostradelcinemadiVenezia nel 1947; De pokkers unger (Questi benedetti ragazzi, 1947); Kristinus Bergman (1948); Solstik (Colpo di sole, 1953). Da sola ha diretto documentarî (Ballet ...
Leggi Tutto
Anderson ⟨ä′ndësn⟩, Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti [...] ), che si è aggiudicato il Leone d'argento per la migliore regia alla 69a edizione della MostradelcinemadiVenezia, e Inherent vice (2014; Vizio di forma, 2015). Nel 2015 ha girato il documentario Junun su J. Greenwood, membro dei Radiohead, cui ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...