Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] insicurezze. Nel 1996 è stato premiato come miglior attore alla MostradelcinemadiVenezia per il drammatico Michael Collins di Neil Jordan.
Dopo aver frequentato il Queens College di Belfast, debuttò come attore teatrale nel 1976 al Lyric Players ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione delcinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] Pasolini. Accolto con qualche riserva, il film ha ottenuto alla MostradelcinemadiVenezia la medaglia del Senato della Repubblica. Il secondo, premiato a Venezia e con il David di Donatello per la migliore sceneggiatura (scritta da G. con Claudio ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] , 10). Il film, che ottenne il Premio opera prima alla MostradelcinemadiVenezia nel 1961, fonde, con uno stile insuperato, la migliore tradizione nell'uso espressivo del paesaggio nel cinema, da John Ford a Aleksandr P. Dovženko, con l'inchiesta ...
Leggi Tutto
Trotta, Margarethe von
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] Lampe e Barbara Sukowa). Con Die bleierne Zeit (Anni di piombo), premiato nel 1981 con il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia, si è aggiudicata anche il David di Donatello assegnato al miglior regista straniero.
Dopo gli studi compiuti ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] maestri come René Clair, Julien Duvivier e Marcel Carné. Vinse nel 1936 la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia con Veille d'armes (1935; Vigilia d'armi) di Marcel L'Herbier. Dopo il suo debutto cinematografico nel 1927 nel film Napoléon ...
Leggi Tutto
Bonnaire, Sandrine
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Sin dagli esordi ha portato sullo schermo personaggi tormentati, espressione di un disagio [...] (1985; Senza tetto né legge), con La cérémonie (1995; Il buio nella mente) di Chabrol ha ottenuto la Coppa Volpi (ex aequo con Isabelle Huppert) alla MostradelcinemadiVenezia.Venne scelta a sedici anni da Pialat per il ruolo della protagonista ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] Vincenzo de' Paoli, ruolo che gli fruttò quello stesso anno il premio come miglior attore alla MostradelcinemadiVenezia), Barry (1949; Barry ‒ La fiaccola della vita) di Richard Pottier, Dieu a besoin des hommes (1950; Dio ha bisogno degli uomini ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] Piccioni, ma ha trovato una dimensione personale con La stazione (1990), suo esordio nella regia accolto con successo alla MostradelcinemadiVenezia. Tratto da una pièce teatrale scritta per lui da U. Marino, il film è un dramma sentimentale a ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] Stendhal e diretto da Rossellini. Il clamoroso insuccesso riportato dal film alla MostradelcinemadiVenezia restituì la M. al suo personaggio: fu la leggiadra dama di Fantasmi a Roma (1961) diretto da Pietrangeli e la giovane provinciale che cerca ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] importante per l'epoca al quale B. partecipò, fu Bengasi (1942) di Augusto Genina, che ottenne la coppa Mussolini per il miglior film italiano alla MostradelcinemadiVenezia. Nello stesso anno, insieme ‒ fra gli altri ‒ a Michelangelo Antonioni ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...