La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] trovano al G.U.F. diVenezia, in campo S. Maurizio, di simile avviene in un’altra istituzione veneziana, la Mostradelcinema, come «Cronache Veneziane» non manca di rilevare, parlando risentitamente del direttore Antonio Petrucci, espressione del ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] arte e storia, catalogo della mostra (Roma, Museo del Palazzo diVenezia e Museo Centrale del Risorgimento, 23 giugno-31 dicembre 69.
157 Cfr. M. Bonomo, Autoritratto rurale del fascismo italiano. Cinema, radio e mondo contadino, Ragusa 2007, p. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale diVenezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] la musica, il teatro, soprattutto il cinema nella mondanissima spiaggia del Lido — che dal 1930 in poi catalogo della mostra, Venezia 1935.
51. La consegna del Palazzo Ducale alla Città diVenezia, «Rivista Mensile della Città diVenezia», 3, 1924 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] un’aula magna attrezzata a cinema, due palestre e un mostra, Venezia 1950.
23. Antonio Casellati, Il Liceo Civico Musicale ‘Benedetto Marcello’, «Rivista Mensile della Città diVenezia», 1, 1922, nr. 5, pp. 1-8.
24. Diversa era l’impostazione del ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , catalogo della mostra, a cura di Giuseppe Pavanello-Giandomenico Romanelli, Milano 1983.
4. Rinvio al contributo di Gian Piero Brunetta in questi volumi, che presenta la storia delcinema a Venezia e su Venezia come lo sbocco di una secolare storia ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] le prime manifestazioni postbelliche a rifugiarsi a Venezia (al cinema San Marco frettolosamente riattato nel 1946, e nel cortile di Palazzo Ducale nel 1947). La prima Mostradelcinema lidense del secondo dopoguerra è subito un clamoroso successo ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] rinuncia tuttavia – e questa è un’altra forma del velleitarismo autarchico – all’ambizione di vestire una donna internazionale, che peraltro non apprezza, come in occasione del salone diVeneziadel 1941, la più grande rassegna autarchica della moda ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] vedere) rifiorire una «grande Venezia», cosmopolita e nell’arte e nella mondanità culturale internazionale, tra balli, feste, concerti, conversazioni al Caffè Florian, visite di inaugurazione alla Biennale e alla Mostradelcinema, e così via; anni ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia diVenezia, [...] in espliciti attacchi sulla stampa — delle nuove mode culturali che s’imponevano nella Veneziadi Cini e Volpi, capitale internazionale di una mondanità incentrata sulla Mostradelcinema, la Biennale, il Casinò. Va da sé, inoltre, che la stessa vita ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] annualmente dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinemadi Pesaro.
Sul cinema postmoderno:
V. Melchiorre, L'immaginazione simbolica. Saggio di antropologia filosofica, Bologna 1972.
F. La Polla, Il nuovo cinema americano, 1967-1975, Venezia 1978 ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...