Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] resistenze del patriarca La Fontaine - restio a tale istituzione negli anni Venti, quando le discussioni sull'opportunità di contrapporre alla "corruzione" indotta dal cinema laico un cinema "sano" erano state vivaci - vengono meno(135).
Venezia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . Mostradel trentennio del Festival (1934-1964), a cura di Giovanni Poli, Venezia 1964 diVenezia nel cinema, a cura di Roberto Ellero, Venezia 1983, p. 90 (pp. 68-155).
74. "Dopo di lui il diluvio", così dichiara Gastone Geron, Venezia canta più di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] una supposta high society coincidenti perlopiù con le scadenze della Mostradelcinema, del riesumato fatuo Carnevale veneziano, delle offerte ad aste di Sotheby's(316). Forse un prosecutore era stato trovato in Mario Valeri Manera, che aveva dato ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e un po' estenuati, sul destino diVenezia come polo industriale, come capitale delcinema europeo, ecc., che puntualmente rimbalzano in città sino alla vigilia del 25 luglio (cf. ad esempio Problemi del domani, "Il Gazzettino", 23 giugno 1943 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Cronaca dei dieci anni, p. 18.
38. Lino Miccichè, Radiografia del futuro remoto, in La Biennale diVenezia, Venezia: cinquant'anni fa. La Mostradelcinemadel '47, a cura di Callisto Cosulich, Venezia 1997, p. 10 (pp. 9-10).
39. Sull'attività della ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1961, II, fasc. 27.
175. Comune diVenezia, Itinerari di archeologia industriale a Venezia, Venezia 1979; Venezia città industriale. Gli insediamenti produttivi del 19° secolo, catalogo della mostra, Venezia 1980; Perle e impiraperle. Un lavoro ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] alla mostra sulla storia della Resistenza organizzata dal Comune diVenezia nell’aprile 1995, nella ricorrenza del cinquantenario della Liberazione, a cura di Sergio Barizza: «Venezia 1945. Epilogo di una dittatura. Immagini e testimonianze di un ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà diVenezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e del nomadismo». È città pacifica, e il suo emblema sono i gatti («Gli avvoltoi diVenezia sono i gatti») come già aveva osservato Valeri (i veneziani amano il gatto, in Fantasie veneziane, «perché è una bestia bonariamente scettica, che mostradi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali diVenezia, [...] giovane, degli avvenimenti, mostradi credere che il regista dell’operazione fosse stato addirittura Italo Balbo, quadrumviro del fascismo.
25. Cf. Annuario del R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali diVenezia per gli anni ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e cinema-teatro che occupava la prima parte di quello spazio del ponte automobilistico nel 1933. Ibid., Edilizia 1927.
41. Carla Uberti, Il ponte automobilistico, in Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier, catalogo della mostra, a cura di ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...