Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] della legge per la promozione delcinemadel dicembre 1967 fu costretto a una sempre più forte commercializzazione. Ma soprattutto grande scalpore suscitò il fatto che alla Mostra Internazionale delcinemadiVenezia Die Artisten in der Zirkuskuppel ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] esperto, l'allora direttore L. Chiarini alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia. Negli anni Ottanta ha curato una delle prime collane di home video sui classici delcinema dal titolo La cineteca di Tullio Kezich. Nel 1998 è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] Sempre nel 1935 venne attribuito per la prima volta, nel corso della Mostra internazionale delcinemadiVenezia, il premio F., riconoscimento in seguito ambitissimo dai cineasti di tutto il mondo.
Negli anni Trenta il generale clima politico europeo ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] ABC". Nel 1962 avvenne però la consacrazione più importante con il film Cronaca familiare di Valerio Zurlini, Leone d'oro alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia, tratto dal suo romanzo omonimo che lo stesso P. adattò lavorando al soggetto e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Milano 1968). Durante gli studi in Architettura ha sviluppato uno spiccato interesse verso l’estetica visiva; iscrittosi alla Civica Scuola delCinemadi Milano, ha [...] che ha ottenuto dalla critica ampi consensi, confermati da Il buco (2021), film epico ed evocativo nelle viscere della Terra insignito alla 78a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica diVeneziadel Premio speciale della giuria. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1975). Ha iniziato la sua carriera realizzando cortometraggi: Gas (2003), Aria (2005), Adil e Yusuf (2007). Con Aria ha vinto il David di Donatello, il Nastro [...] Del 2009 è il primo lungometraggio Good morning Aman. Ha presentato in concorso alla Festa delCinemadi Roma il suo secondo film La foresta di ghiaccio (2014) e il terzo Padrenostro (2020) alla Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] privati. Nel 1998 anche l'ente pubblico La Biennale diVenezia, dal quale dipende tra l'altro la Mostradelcinema, è divenuta per legge personalità giuridica di diritto privato.
La legge di Baumol e i privati
La lirica è una tra le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] rivestono notevole importanza la Mostra internazionale del nuovo cinemadi Pesaro (che continua a svolgere dal 1965 un ruolo fondamentale di riflessione anche teorica), gli Incontri internazionali delcinemadi Sorrento, il Torino Film Festival ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia delcinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] delcinema moderno, le inquadrature lunghe e la profondità di campo permettono dimostrare la maggior quantità possibile di interviste, a cura di A. Aprà, Venezia 1987.
J. Aumont, L'œil interminable, Paris 1989 (trad. it. Venezia 1991).
N. Burch ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] protagonisti del bel mondo internazionale, diplomatici, grandi industriali, le stars delcinema europeo e Cf. Andrea Curcione, La «Gazzetta diVenezia» e l’avvento del fascismo, tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a. 1995-1996.
268 ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...