Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] commissione selezionatrice della MostradiVenezia.
Scontri tra polizia e manifestanti nel luglio 1960, il procedere del centrosinistra: il clima politico del paese era caldo. Il cinema italiano, che viveva una stagione di grande vitalità, cominciava ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] Fuori dai radicalismi delcinema sperimentale, egli vede nella macchina da presa la possibilità di presentare la vita Milano 1974).
Peter Brook: o, Il teatro necessario, a cura di F. Quadri, Venezia 1976.
Peter Brook. Da Timone d'Atene a la Tempesta ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte diVenezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] ore, composto di spezzoni tratti dalla storia delcinema, tutti dedicati a inquadrature di orologi la cui ora è perfettamente sincronizzata con l’effettivo orario di proiezione.
La prima edizione (1895)
La Biennale diVenezia nasceva ufficialmente ...
Leggi Tutto
Siria
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza [...] (Storia delcinema siriano, 1928-1988), Dimašq 1989.
Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, E. Rashid, A. Di Martino, A. Aprà, Venezia 1993, pp. 175-84, 292-300.
Il cinema dei paesi arabi, Catalogo della quarta edizione della mostra (Roma ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] letteratura hipster, nella sua opera il ruolo delcinema non fu mai secondario. Dal punto di vista stilistico, infatti, nel costruire i suoi romanzi B. rimescolò tempi e parole come se si trattasse di sequenze, elaborando una narrazione in cui i ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] affermarsi sulla scena teatrale londinese. Il suo ingresso nel mondo delcinema ‒ anche se aveva già lavorato come sceneggiatore per radio e realtà si mostra crudele e in grado di distruggere l'identità dei singoli. L'impronta del commediografo- ...
Leggi Tutto
Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] ray (1993, Raggi X), Puteri Impian (1998, La principessa sognata) e infine Senario lagi (2000, Scenario 2a parte).
Bibliografia
Cinemasia 1 e 2, a cura dell'Ufficio documentazione della Mostra internazionale del nuovo cinemadi Pesaro, Venezia 1983. ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] Università diVenezia, si accostò al cinema alla fine degli anni Venti, come collaboratore della rivista di Ferdinando Maria Poggioli, a cura di A. Aprà, Quaderno informativo dell'11a Mostra internazionale del nuovo cinemadi Pesaro 1975, 63, pp. ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] di autrice. Tra le personalità più interessanti nel panorama delcinema italiano degli ultimi anni, la A. ha vinto due premi David di ha ottenuto due premi minori alla MostradiVenezia) e delle conseguenze del terremoto in un piccolo centro italiano ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Kentridge, William. – Artista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Studia arte alla Johannesburg art foundation (1976-1978) dedicandosi sia alla pittura e al disegno sia al cinema e [...] of contemporary art di Chicago e il New museum of contemporary art di New York. La mostra Five themes, nella di New York (2010). Ha partecipato a Documenta a Kassel (1997, 2002, 2012), alla Biennale diVenezia (1993, 1999, 2005), alla Biennale di ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...