DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] e un cinema con 1600 posti del D. è contenuta in T. Carunchio, D., Roma 1981, e in L. Mattana, M. D. architetto romano nel periodo fascista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura diVenezia, a.a. 1982-1983. Ma cfr. anche: Mostra ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] pannelli decorativi per il cinema Corso dello stesso architetto. Mostra internazionale d'arte di Madrid e quella di Barcellona (1928), le Biennali diVenezia (1926, 1928), la Quadriennale della scultura a Roma (1931), la Quadriennale romana del ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] mostradel 1929 il B. aveva scritto la prefazione all'Esposizione personale dell'opera deldicinema sia come regista sia come sceneggiatore e soggettista (Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 552).
Bibl.: Le opere deldel Popolo,Gazzetta diVenezia ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Olanda, i cartoni per il mosaico pavimentale nell'atrio delcinema Metropolitana Roma, poi rifatti e messi in opera ), 22 ag. 1925; N. Barbantini, La mostradel '900: C. e Severini, in Gazzetta diVenezia, 3 maggio 1928; P. Courthion, Un peintre ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] del padiglione della FIAT, alla Fiera campionaria di Milano e nello stesso anno a Roma, alla Mostra autarchica delVenezia 1992), architetto dicinema Trianon (poi Belas Artes), il gruppo di edifici Chipre e Gibraltar e la revisione del progetto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] vestizione della sposa (1939-1940, Venezia, Collezione Peggy Guggenheim). Il più diversi: cinema, design, del suo ruolo nell’arte del Novecento. La mostra recente in occasione del centenario dalla nascita propone numerosi spunti di riflessione.
Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] , i cui riflessi possono riscontrarsi nelle successive mostredi Turku (1929), Stoccolma (1930), Helsinki (1930 del Moderno, riesce a realizzare oltre al padiglione alla Biennale diVenezia (1956) una piccola chiesa sull’Appennino emiliano, a Riola di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] 553, pp. 5-44; A. V. Il cinema e la costruzione dell’artificio, a cura di L. Cardone - L. Cuccu, Pisa 2005; L. Cardone, A. V. architetto e scenografo, in Storia delcinema italiano, VI, 1940-1944, a cura di E.G. Laura, Venezia 2010, pp. 345-354; A. V ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] cinema venendo a contatto con modalità di esecuzione molto più rapide e forme didiVeneziadi stampe, 1972, n. 9, p. 21; G. Lise, Settant'anni di manifesti italiani nella Raccolta delle stampe Bertarelli (catal.), Milano 1972, p. 11; Mostradel ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] del regime.
Sempre nel 1932 scrisse la sceneggiatura di Vecchia Europa, esempio di ‘cinema- di avergli insegnato «quel poco» che sapeva di dialetto.
Presentò i film italiani alla Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia (in Corriere del ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...