FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di Milano, Torino, Genova, Lido diVenezia, Napoli e Viareggio. Agli inizi del 1939 le esportazioni delle scarpe Ferragamo raggiungevano oltre l’America e le principali nazioni europee, i mercati del Canada e dell’Australia. Dopo i divi delcinema ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Soldati, furono rivissuti la giovinezza torinese e gli anni delcinema a Roma. Presidente della giuria della Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per Deserto rosso), tornò a frequentare il ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] alla MostradiVeneziadi quell'anno), nonché al film Vulcano (1949, regia W. Dieterle). Nel 1950 fu in Grecia; le foto scattate furono poi utilizzate come corredo al libro di G. Comisso, Approdo in Grecia (Bari 1954). Nella primavera del 1951 ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] alcuni esiti di grande rilievo per la storia delcinema. In tal senso The red shoes (1948; Scarpette rosse) di Michael Powell al 1980, in Scola). L'ambizioso e sfortunato film di Kelly mostra i pregi (soprattutto nel primo episodio, The circus) e ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] di Varese - era un ingegnoso teatrino ambulante, che preannunciava l'odierno cinema d'animazione. Il nome derivava dai fari del a Hendrik Voogd, 1768-1839 nelle Gallerie dell'Accademia diVenezia), in Oud-Holland (Vecchia Olanda), CVI (1992), 1 ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] di Goldoni al festival della Prosa diVeneziadel ’52: cambiò incarico malvolentieri, dopo diretto intervento didel centro, pp. 120-125.
Tra i cataloghi dimostredel costume nel cinemadi Luchino Visconti: documentazione di tutti i film in costume di ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] di ice-breaker; autocarro, bus, clacson), della radio, delcinema 1997). Ma ciò che mostra l’efficacia dei mezzi di comunicazione sono i tanti di) (2003), Italiano e inglese a confronto: problemi di interferenza linguistica. Atti del Convegno (Venezia ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] diVenezia, visitò la mostradi Amedeo Modigliani e scoprì nel padiglione tedesco gli artisti del Bauhaus; per il giovane artista si trattò didi film, iniziò a dedicarsi attivamente a quest’arte. Nel 1938 realizzò un’esperienza dicinema-verità ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] del convegno di critica teatrale, cinematografica, artistica e musicale. Nell'anno successivo partecipò all'organizzazione della mostra sul Settecento bolognese, promossa dal Comune di Ragghianti, Arti della visione, I, Cinema, Torino 1975, pp. 16, 23 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] d. [ma 1944] (con bibl.); G.C. Argan, Presentazione, in Mostradel pittore E. P. (catal.), Torino 1946 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. 92); G. Marchiori, E. P., in La Biennale diVenezia (catal.), Venezia 1954 (poi in E. P. (catal.), 1979, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...