Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] fondazioni liriche sono chiari esempi di ciò.
Il finanziamento delcinema viene disciplinato dalla l. dall’offerta: il pubblico si mostra reattivo, in questo senso la in Friuli Venezia Giulia si possono spiegare con la presenza di vivaci minoranze ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] degli altri paesi mostra con evidenza la di parte cattolica; L'Italia del popolo, quotidiano cui collaborò anche Mazzini; La Voce del popolo e L'Operaio, di ispirazione socialista. Si possono ancora ricordare: a Venezia La Gazzetta veneta, organo di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] S. Cassiano e dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1637-38), con la sostituzione delle file di gradinate con diversi ordini di palchi, segna un momento decisivo nella definizione del modello di teatro all'italiana. Il pubblico prendeva posto in piedi ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] di modi del parlato, anche basso e becero. Tale varietà domina ormai nei media (televisione, radio, cinema abbracciarli (ibid., p. 269)
(91) sono andati a Venezia, che non c’erano mai stati in vita loro (ibid », fare vedere «mostrare», ecc.
9.2 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] La visita, alla XII Biennale diVeneziadel 1920, di una importante mostra retrospettiva di Cézanne coincise con l’approdo interesse particolare dimostrato per i quadri di Morandi dal mondo delcinema, peraltro lontanissimo dalle frequentazioni dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] del Romeo e Giulietta, della Venezia de Il mercante diVenezia Quando chi li dà si mostra scortese.
Ecco, monsignore.
di una piscina, vengono a visitare Prospero-Gielgud.
Non è un caso se, sia nei linguaggi del teatro, della letteratura, delcinema ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] del paesaggio olimpico invernale: Venezia, del CIO. Inoltre, per più di un anno, decine di presentazioni internazionali, apparizioni in eventi sportivi e non, per mettere in mostra le potenzialità del con qualche successo al cinema. Deludente la prova ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] che ritroveremo nella Cognizione del dolore. Importanti anche altri racconti del volume come Teatro e Cinema (che il G. definisce Lo stile mostra la raggiunta maturità della straordinaria vena creativa del G., capace di orchestrare il plurilinguismo ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] di Il buono, il brutto e il cattivo, è stato anche quello di altri due capolavori delcinema italiano a cui lei ha avuto modo di lavorare.
L’anno di rossa (T. Malick, 1998) si mostra capace di risolvere in modo molto convincente ogni genere ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] studi su ➔ corpora di italiano contemporaneo mostrano come nell’uso l’impiego di forme pronominali distinte per di detta lingua s’appartiene: hora di nouo posti in luce, Venezia, Damian Zenaro.
TF (1926) = Testi fiorentini del Dugento, a cura di ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...