Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] di biglietti del 1955 si scende ai poco più di 500 milioni nel 1975, per assistere in breve a un vero e proprio tracollo delcinema quale principale forma di consumo e la partecipazione culturale mostrano una geografia differente da quella tracciata ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] del declino del settore pubblico nell’ambito dei singoli Paesi.
In tale contesto il caso italiano mostra più di un aspetto di sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell’ENI di Enrico Mattei, Venezia 2009.
P.A. Toninelli, Energy and the ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] cui si chiede uno statuto simile a quelli di Milano o di altre città lombarde o diVenezia; infatti poco dopo il doge inviò quello veneziano.Fra i primi monumenti del Gotico lombardo - per altri del passaggio dal Romanico al Gotico - è il broletto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] quell'anno alla XVIII Biennale diVenezia, appena dieci avevano per tema di Montreal, era costituita da esposizioni di artisti canadesi, oltre 500 spettacoli artistici e teatrali, un festival delcinema, serate di poesia. Vi furono poi mostredi ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] uso del fotomontaggio per manifesti di teatro e dicinema. A mostra, Venezia 1964.
Negro, S., Nuovo album romano, catalogo-mostra, Venezia 1965.
Negro, S. e altri, Mostra fotografica dell'Associazione degli Amici dei Musei di Roma, catalogo-mostra ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] oggi dai geografi implica l'esistenza di fili - vale a dire di flussi e vie di comunicazione - e di nodi - vale a dire di città - e del resto l'evidenza empirica mostra la persistenza e anzi la crescita del fenomeno urbano. Cambiano però i sistemi ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] rappresentazione nella letteratura di taglio storico-politico o anche nella narrativa, e più di recente nel cinema (si vedano, valutazione del sistema sanitario di cui si usufruisce: l’Italia, assieme alla Germania, mostra differenze significative ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] ad un appassionato sperimentalismo.
Il C., con questa complessa attività culturale, mostra già nel 1906 chiare indicazioni del suo futuro di critico e di scrittore. Soprattutto l'interesse verso le letterature straniere e la collaborazione meno ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] anche l’identità del soggetto e il suo riconoscimento da parte degli altri. Si va dalla lettura di libri, al cinema, alla fruizione di programmi televisivi e radiofonici, all’ascolto di musica, al teatro, alla visita a musei e mostre, agli spettacoli ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] cinema, la letteratura, l'architettura iniziano a percepire le mutazioni in atto. Agli abitanti di una città si aggiungono poi, con una crescita esponenziale, i nuovi nomadi del turismo. In Francia, dove risiedono cinquantasei milioni didiVenezia, ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...