KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292)
Giovanni Grazzini
Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito [...] gli è stato conferito alla MostradiVenezia il Leone d'oro alla carriera.
Risalgono agli anni Ottanta le due opere di stile iperreale che ne hanno accresciuto il prestigio, ispirate a quella sorta di tragico lamento sull'incapacità della ragione ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] prix del film pubblicitario, organizzato di volta in volta a Cannes o a Venezia.
Nel campo del film di animazione, : i film premiati in trent'anni di festival delcinema pubblicitario, Torino 1984 (catalogo della mostra).
G.P. Ceserani, Storia della ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ore di Liegi su pista mostrando eccezionali qualità di resistenza. 59″ a Magni, 3′03″ a Koblet. A Venezia conquista la maglia rosa.
Il 29 maggio, nel ' di atleti (1919) di Amedeo Mustacchi, il primo film a soggetto sportivo nella storia delcinema ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] grandi magazzini erano situati nella provincia del capoluogo di regione, con valori che raggiungono l’84% nel caso di Roma; in provincia diVenezia erano situati un terzo dei grandi magazzini del Veneto, in provincia di Bologna vi erano un quarto dei ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] fetta consistente degli abitanti del Friuli Venezia Giulia come lingua di comunicazione all’interno della recenti (ISTAT 2000 e 2006) hanno mostrato, come si è visto, percentuali buona informazione, teatro, musica, cinema, libri, amore o almeno ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ha portato anche alla creazione di vere e proprie città-outlet, come mostra, in Germania, il caso del villaggio, con le indicazioni turistiche verso Venezia, Jesolo, Treviso, Padova e shopping al Lago di Garda e lungo la bassa Padana; la Reggia di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] fra Milano e la Repubblica diVenezia, si riversava dai centri contesi del bergamasco su Milano; infine, scelte onomastiche personali degli italiani del 21° sec. mostrano la tendenza a una selezione ulteriore del tesoro antroponimico, che si svolge ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di fatto si schiudevano sul piano economico e sociale. Dove e quando? A Venezia, in quella prima metà deldi Vienna mise a fuoco tutte le aporie del modello grimmiano, mostrando l’immaginario industriale: il cinema e la televisione raccontavano sempre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] film realizzati sullo sport prodotti nel periodo delcinema muto; e tutti i film a di milioni di persone e il successo fu tale che rimase nelle sale per più di diciotto mesi. Alla MostradiVenezia 1938 vinse il Premio Mussolini.
Ai Giochi del ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] i principali poli urbani solo la città globale di Milano mostra una capacità di attrarre tali flussi in misura paragonabile alle e Cannes, Venezia, Berlino e Los Angeles le capitali del sistema globale di distribuzione delcinema. Prescindere da ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...