TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] Taiwan, Berlin 2012.
Cinemadi Giona Antonio Nazzaro. – Terzo lato del triangolo delcinema cinese composto da Prince of tears) firmato da Yonfan e presentato alla Mostra d’arte cinematografica diVenezia. Jiu jiang feng (2008, noto con il titolo ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia delcinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] queste premesse procede individuando due epoche, o meglio due stili, delcinema: l’uno classico, che mostra lo scorrere del tempo attraverso il movimento, l’altro moderno, in grado dimostrare il tempo come divenire, come ‘durée’, nel senso proposto ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] ; e la grande mostra all’Hangar Bicocca (2014) di Milano dedicata a Joan Jonas, versatile artista che rappresenta gli Stati Uniti (al cui padiglione è stato assegnato il Leone d’oro) alla Biennale internazionale d’arte diVenezia nel 2015. Due ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] (Monaco di B., 1988; Venezia, 1993 delCinema italiano, Istituto Cinematografico dell'Aquila, 1989; M. Gerosa, Il segno immaginario. Le luci barocche didel Teatro La Fenice 1938-92, Padova 1992; P.L. Pizzi. Dessins pour la scène, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
GOSLING, Ryan (propr. Ryan Thomas)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico canadese, nato a London (Ontario) il 12 novembre 1980. Dopo un precoce esordio televisivo, nel corso degli anni Duemila si [...] ha tuttavia smesso di sperimentare, misurandosi con ruoli difficili e opere delcinema indipendente, cimentandosi Idi di marzo), presentato alla MostradiVenezia, ma la definitiva consacrazione è arrivata con la decisione del regista Terrence ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] New York (1968) e alla Biennale diVenezia (1968). Si occupa di fotografia e realizza con il fratello Giancarlo il lungometraggio Vacances dans le désert (1970), vincitore a Tolone del premio del Festival delcinema d'avanguardia nel 1972. Tra la sua ...
Leggi Tutto
NESPOLO, Ugo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] di Brera; a diverse edizioni della Biennale diVenezia (1976, 1978, 1980); alla xii Quadriennale di Roma nel 1992; una mostra, Nespolo: le cinéma ivi 1991. Cataloghi dimostre: G. Dorfles, Artificialmente naturale, San Benedetto del Tronto 1969; AA. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato ad Atene il 27 aprile 1936 da una famiglia piccoloborghese. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Legge emigrò a Parigi, dove seguì le lezioni di C. Lévi-Strauss, assistette [...] d'argento alla MostradiVenezia).
Bibl.: S. Arecco, T. Anghelopulos, Firenze 1978; B. Montinaro, Diario macedone, Milano 1980; D. Orati, T. Anghelopulos, Venezia 1982; Etudes cinématographiques, n. 142-45, 1985; Revue belge du cinéma, n. 11, 1985 ...
Leggi Tutto
LIGABUE, Luciano
Stefano Oliva
Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] un linguaggio pop più diretto e immediato.
Le incursioni nel mondo delcinema (Da zero a dieci, 2002; la partecipazione nella giuria della Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia nel 2009) e della letteratura (Fuori e dentro il borgo ...
Leggi Tutto
Commediografo e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922. Laureato in scienze politiche a Ginevra, in legge a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (all'Europeo di A. Benedetti), [...] nostalgia del passato (Dimenticare Venezia, 1979); il viaggio esprime la ricerca di una nuova casa, ancora, forse per sempre, negata (gli emigranti di Pane e cioccolata che, dal pollaio dove vivono, guardano i padroncini della villa). Il cinemadi B ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...