ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] Nuovo Cinema, Pesaro 1974, con bibliografia; Sul neorealismo (testi e documenti 1939-55), Quaderno informativo n. 59 della 10ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, ivi 1974; Il neorealismo cinematografico italiano, a cura di L. Micciché, Venezia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Le Biennali diVenezia: un progetto di prodotti culturali da parte del pubblico, e tutti gli indicatori - tranne quello delcinema, che continua nella sua drammatica caduta, con qualche segnale incoraggiante verso la fine degli anni Novanta - mostrano ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] scena di Sabratha, fra due grandi parascenî, mostra la persino col mezzo delcinema) della folla di tutta Europa: in di Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice diVenezia, ecc., a quelli dei piccoli centri. Un fondo annuo di oltre due milioni di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ), di origine indiana e vincitore nel 1990 del premio per i giovani artisti della Biennale diVenezia; mostrando rigore e un preciso senso delcinema. Seguono negli Stati Uniti opere di rilievo come Alien (1979) e Blade runner (1981), due film di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] cinema con due sale, mentre a Parigi i cinema multisale sono 43 (con 9 cinemadi 7 sale) e a Londra i cinemadi particolare successo tra i teatri provvisori è costituito dalla costruzione del Teatro del Mondo per la Biennale diVeneziadeldimostre e ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] mostrediVenezia. Ad opera delle riviste specializzate e di una seconda generazione di cineasti esperti e ambiziosi, il cinema sonoro aveva dunque raggiunto un livello di schermo. Nel 1946, l'Accademia delcinema e delle scienze ha prescelto come ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] citato J. Hubard (n. 1962), che mostrano la tendenza a tornare ai metri tradizionali e alle del cine mexicano, 9 vol., Città di Messico 1969-78; F. Bolzoni, Il cinema messicano nel 1936, il cinema messicano di oggi 1976, Venezia 1976; AA.VV., Cinema ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] l'arte organaria veneziana del Settecemo. La città, che fu il centro della vita strumentale italiana, in fatto d'organo si mostra d'un indirizzo conservativo: ancora verso il 1740 l'organo di S. Marco a Venezia aveva la disposizione, ricordataci ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al di Cannes nel 1971, mentre punta massima delcinema nazionale è un film di montaggio, Forgotten cinema, realizzato dal principale promotore del rinnovamento, A. Bukley. Forgotten cinema, mostrato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Biennale diVenezia. La presenza del passato. Prima mostra internazionale di architettura, a cura di P. Portoghesi, Venezia Juenge Komponisten in der Schweiz, ibid., pp. 119-22.
Cinema. - Una modesta produzione si avviò a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...