Delpero, Maura. – Regista italiana (n. Bolzano 1975). Dopo aver studiato Lettere a Bologna e Parigi e cinema a Buenos Aires, ha diretto, sempre con una cifra stilistica sensibile e attenta ai dettagli, [...] Vermiglio del 2024, apprezzato dalla critica, ambientato durante la Seconda guerra mondiale in Val di Sole, si è aggiudicato il Leone d'Argento Gran Premio della Giuria alla 81a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di acqua e di fuoco, le famose mostredel Vuoto e deldi C. L. Ragghianti, che sviluppa una riflessione sul linguaggio figurativo e sulle modalità di produzione delle forme spazio-temporali (includendo il cinema arte, vol. vii, Venezia-Roma 1958, coll. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] a cura di M.G. Gimma, ivi 1988; B.P. Torsello, La materia del restauro. Tecniche e teorie analitiche, Venezia 1988; M. Dalla Costa, Note sul restauro architettonico e ambientale, ivi 1988; AA.VV., Il colore della città, Catalogo della Mostra (Roma 25 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di ristampe ma anche di ricreazioni poetiche e in ogni forma artistica - dallo spettacolo teatrale al balletto, al cinema - di tutta la l. di viaggi del delle più dotate e promettenti, come mostra il successo di Nehanda (1993), Without a name (1994 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] nel 1926), J. Le Parc (1928; premiato alla Biennale diVenezia nel 1968), H. Garcia-Rossi (1929), F. Sobrino del Sud-Ovest mostrano una promettente inversione di tendenza in materia di emigrazione e formazione di posti di lavoro. Se questi indici, di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] possono appena superare il 3% del salario base), ma anche per diVenezia, 1968, Catalogo, pp. 157-60; J. Nickolson, La nouvelle gauche à Moscou, in L'Art vivant, n. 23, Parigi 1971; Vystavka proizvedenij členov Akademii Chudožestv SSSR ("Mostra ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ), non erano riusciti a ottenere uno spazio di fronte alla grande fortuna del prêt-à-porter parigino. Quanto all'alta m., come vedremo, essa è rimasta subalterna al mondo delcinema e ai grandi attori del film statunitense e anche italiano, né ha ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] allora direttore del Museo de Bellas Artes di Caracas, organizzò la mostradel Paisaje Venezolano, cioè di quella che diVenezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria realizzando sculture per luoghi pubblici. Abilissima nel lavoro del ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] cinéma africain des origines à 1973, Parigi 1975; Cinema dei paesi arabi, Pesaro, XII Mostra internazionale del Nuovo Cinema , a cura di A. Bernardini e R. Redi, La Biennale diVenezia 1981; Settimana delcinema algerino, a cura di G. De Vincenti ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] catastrofe palestinese, Roma 2013.
Cinemadi Sergio Di Giorgi. – Sin dall’inizio del nuovo secolo, l’intera e grida, in Catalogo della Settimana internazionale della critica. 71a Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia, Venezia 2014. ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...