TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] diVenezia, selezionato da Roberto Papini per essere esposto alla mostradel Weissenhof di Stoccarda del Insurrezione a Padova (1930); cappella Vitale al cimitero diVenezia (1932); cinema Principe in via Emanuele Filiberto a Padova (1933); ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] galleria del Cavallino diVenezia (pubbl del 1957, dove l’artista espose una spilla nella Mostradel gioiello allestita da Arnaldo e Giò Pomodoro nell’ambito dicinemadi Charlie Chaplin e Jean Clair e presentato nel 1957 alla galleria du Dragon di ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] partecipazione a numerose mostre internazionali (nel 1955 la III Biennale di San Paolo del Brasile e la Documenta di Kassel) e il clamore suscitato dalle sue opere, apparse sui rotocalchi di costume accanto a celebrità delcinema quali Alberto Sordi ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] , Mae West: empress of sex, London 1991; M. Hamilton, "A little bit spicy, but not too raw". Mae West and urban performance tradition, in Prima dei Codici 2 ‒ Alle porte di Hays, Catalogo della XLVIII Mostradelcinema, Venezia 1991, pp. 182-87. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] i più influenti del periodo di fine secolo. Sostenitore di Lincoln, che lo nominerà console a Venezia (1861-65), 1962 con una mostradi opere di R. Lichtenstein, J. Rosenquist, A. Warhol, T. Wesselmann e R. Indiana.
La ricerca di soggetti e luoghi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di lingua portoghese è un importante partner del Portogallo: un numero crescente di compagnie portoghesi mostra interesse del convento di S. Bento nel palazzo del Parlamento, 1903, Lisbona) e R. Lino, espressione della tradizione nazionale (cinema ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] formale tra i più spiccati delcinema hollywoodiano di fine secolo. L'utilizzo del piano-sequenza, la predisposizione Dahlia, mentre nel 2007 ha vinto il Leone d'argento alla mostradiVenezia per la miglior regia con Redacted; tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
Vezzoli, Francesco. Artista italiano (n. Brescia 1971). Uno degli artisti contemporanei più conosciuti a livello internazionale, ha studiato alla Central St. Martin’s school of art di Londra. Il mezzo [...] delcinema e della televisione, variando dal colto al trash, cogliendo l’effimero mediatico. Ha partecipato alla Biennale diVenezia dell'album Disumano di Fedez, mentre tra le esposizioni più recenti si citano la mostra sull'antichità Vita dulcis ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di Federico II, Enzo re di Sardegna, e contro la volontà del padre e degli imperatori tedeschi fu tenuto prigioniero per 22 anni, seppure trattato da sovrano in un sontuoso palazzo. Pochi anni dopo vi fu uno scontro con Venezia nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] di soddisfare le aspettative del pubblico, l’unicità del momento musicale con la natura seriale delle produzioni itineranti. Al pari delcinema uomo, l’opera, il mito, a cura di F. Degrada, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale), Milano 2000, p ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...