– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità delcinemadi Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] festival cinematografici, il Leone d’oro veneziano a Sacro GRA, di Gianfranco Rosi, nel 2013, e mostrano, per es.,The Passion of the Christ (2004; La Passione di Cristo) di Mel Gibson o una serie televisiva come 24.
L’inattuale attualità delcinemadi ...
Leggi Tutto
Teorie delcinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di impaginazione del racconto, al fine di valorizzarne tutte le possibilità.
Ricca di spunti di notevole interesse e di fondamentali sollecitazioni fu infine l'attenzione mostrata dal formalismo russo nei confronti delcinemadel montaggio, Venezia ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità delcinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] prodotto dalla macchina-cinema (di Clair) sulla macchina-architettura (di G. Eiffel), al di là di quello a cui la pittura poteva arrivare con i suoi mezzi specifici. All'inizio del film un montaggio di fotografie mostra il crescere della costruzione ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] mostradelcinema allietando i suoi ospiti con un elegante avvenimento sportivo. La formula mirava a coagulare i più prestigiosi atleti della scherma mondiale al fine di individuale del torneo quadrangolare di spada del Lido diVenezia, vinto ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] mostradel Duomo di Milano. I lavori di , pp. 202-207; La moda femminile dalle commemorazioni del ’59 all’Esposzione d’arte diVenezia, ibid., 1909, vol. 4, f. 19, style. Fashion & film from early cinema to the digital age, London-New York 2016 ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] possibilità di trasferire al campo delcinema il metodo iconografico. In tal modo egli mostra quali . it. Venezia 1985).
S.M. Ejzenštejn, Le cinématisme. Peinture et cinéma, éd. A. Albera, Bruxelles 1980.
P. Bonitzer, Décadrages. Cinéma et peinture ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] della frontalità e della ieraticità narrativa tipiche delcinemadi Pasolini: «quando girava una scena, seguito di nuovi annunci.
Nel 2007 la MostradiVenezia gli assegnò il Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta del Festival di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] dal regista nella prefazione a M. M. Il gioco delcinemadi M. Hochkofler: «Io e Marcello, ci si vede pochissimo mostradiVenezia (1989, per Che ora è? di Scola), il Leone d’oro alla carriera ancora alla Mostra (1990), una nutrita serie di David di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] in marmo. Partecipò alle mostredi Ca' Pesaro (1912 e 1919), alla IV Secessione romana (1916- 17), alla mostra "Le Tre Venezie" a Milano (1917) e alla Biennale diVeneziadel 1920. Alla Mostra d'arte sacra diVeneziadel 1920 presentò un ostensorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] due aspetti si mostra in molte opere della letteratura tedesca, fin dall’inizio del secolo. L’ del Lido diVenezia, estrema prospettiva di pacificazione per le colpe di un artista borghese.
Pavese, il volto sacrificale del mito
Motivi mitologici di ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...