Marco Manetti (n. Roma 1968) e Antonio Manetti (n. Roma 1970), registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Estimatori (e tra i pochi rappresentanti italiani) delcinemadi genere, hanno [...] dirigendo un episodio (intitolato Consegna a domicilio) del film collettivo DeGenerazione (1995), per poi vincere thriller fantascientifico L’arrivo di Wang alla Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia (sezione Controcampo italiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] individuata nel cinema. Avvicinato Venezia.
Rispondendo alla varietà degli assunti ideologici del pubblico cui si rivolgono e delle varie funzioni cui sono destinate, l’arte e l’architettura del Seicento mostrano una differenziata gamma di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di fatto dell’Impero, le cui esigenze di difesa mostravano che Roma non era più la sede naturale del il Palazzo diVenezia (dal 1455 cinema Folgore al Quadraro nella prima Chiesa evangelica coreana di Roma (2006-07) di L. Sacchi.
Importanti progetti di ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] di elaborazione intellettuale di nuove generazioni, di gruppi politici, di sperimentatori artistici; si mostra come conclusione di un acceso dibattito apertosi dopo l'incendio della sala settecentesca del Teatro La Fenice diVenezia, ricostruita ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] avevano l'occasione di tenere una mostra breve e cinema sovietico. Nel frattempo continuano gli adattamenti dalla letteratura e dal teatro, e si sviluppa il genere documentario soprattutto attraverso il lavoro di K. Plicka. Al Festival diVeneziadel ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] modificare i fenomeni sociali che mostra nel momento stesso in cui li mostra.
bibliografia
A. McNeil, possibile 'sala vuota' delcinema) di contro all'intimità e alla e immaginario di un altro cinema, 1988-1996, a cura di M. Sesti, Venezia 1996.
RAI ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di L. F. Benedit (n. 1937), presente alla Biennale diVeneziadel 1970 con uno sciame di api sistemate in un contenitore trasparente, e quelli di 1810-1987 (catalogo della mostra), Roma 1987.
Architettura. e le forme delcinemadi evasione. In questo ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] . Nell'autunno del 1974 la Biennale diVenezia dedica uno spazio al C., in cui presenta la Mostradel manifesto cileno: infatti che il cinema cileno vegeti fino alla fine degli anni Cinquanta. Gli schemi seguiti sono quelli delcinemadi genere, il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di L'Avana realizza una mostra commemorativa della Exposición de Arte Nuevo, tanto importante per il cambiamento di della Biennale diVenezia 1966, Venezia 1966; AA. VV., Enciclopedia del arte en un cinemadi ricostruzione storica ad opera di S. ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] Maryam ha vinto nel 2014 al Festival diVenezia nella categoria dei cortometraggi, primo film indonesiano a essere premiato alla prestigiosa Mostradelcinema, e Aditya Ahmad, laureatosi all’Istituto d’arte di Makassar, che ha ottenuto nel 2014 ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...