DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] mostra, con la chiarezza di una piccola operazione aritmetica, come quello che didelcinema» dell’Europeo grazie alla complicità dell’allora direttore Tommaso Giglio (una scelta antologica didi scrivere, Venezia 1987) e una nuova raccolta di ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] del tenente medico, Giovanni Tartaglione, che tenne conto delle sue non buone condizioni di salute. Tornato nel 1943 a Milano, si esibì al ristorante Odeon, al cinemadi Piacenza all’Alighieri di Ravenna, dall’Opera di Roma alla Fenice diVenezia, ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] mostradel Sindacato laziale artisti nel 1929, segretario del Sindacato nazionale architetti nel 1935, accademico di S. Luca dal 1930, membro dell'accademia delle arti del disegno di il fascismo, a cura di S. Danesi - L. Patetta, Venezia 1976, pp. 70 ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] perdurante fortuna della visione antimitica della storia veneziana nel cinema v. L’immagine e il mito diVenezia nel cinema, a cura di Roberto Ellero, Venezia 1983.
62. V. la sottoscrizione del direttore dell’archivio dei Frari Jacopo Chiodo in calce ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] comica. Il film offre una lucida analisi della capitale delcinema, ormai giunta alla maturità, arricchita di gag esilaranti, spesso girate tra le quinte, che mostrano i procedimenti di lavorazione del film. Gli incroci tra finzione e realtà ne hanno ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] dal 1994 è titolare della cattedra di scenografia elettronica. Presente nei più importanti musei di arte contemporanea, P. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: Premio «Città di Milano» al Festival delcinemadiVenezia (1980) per il film ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] (1980). T. è considerato tra i padri della Comedia madrileña; con Opera prima (Coppa Volpi alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia per il protagonista O. Ladoire) infatti, nel 1980 ha dato vita a questa nuova corrente cinematografica. Dopo ...
Leggi Tutto
Fumettista e regista francese, noto anche come Winshluss (n. La Rochelle 1970). Grande maestro dell’humor macabro, ha pubblicato le prime strisce sulla fanzine Les aventures de Miguel (nel 1995). Specialista [...] trionfare al Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême (2009) per la sua versione di Pinocchio. Nel 2011 ha presentato il film Poulet aux prune alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia (adattamento del fumetto di M. Satrapi). ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere [...] il suo cinema è diventato ancor più doloroso nell'evidenziare le mutevoli e instabili forme di desiderio dei del Leone d'oro per il miglior film alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia). Nel 2014 ha prodotto il film di ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] cresceva anche la qualità. Nell'estate 1932 si era tenuta la prima edizione della Mostra internazionale delcinemadiVenezia, dove sarebbero passate anche le opere di René Clair, Joris Ivens, Frank Capra, Jean Renoir (premiato nel 1937 per La grande ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...