Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'artedi Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] and death (Amore e guerra), mentre nel 1995 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia. Proveniente da una famiglia di origini ebraiche (i suoi nonni arrivarono negli Stati Uniti dalla Russia e dall'Ungheria ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] cinematografico: nel 1965 vi erano 180 sale in piena attività, anche se l'offerta restava dominata da film d premio Unesco vinto alla Mostra del cinema diVenezia, il film (una coproduzione franco-libanese) è stato infatti amputato di ben 47 minuti e ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] in Casta Diva (1935), su V. Bellini, e la fece poi culminare nel Giuseppe Verdi del 1938, presentato alla Mostra del cinema diVenezia dello stesso anno per celebrare un genio italiano, simbolo del Risorgimento e delle battaglie patriottiche, capace ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] Leone d'oro speciale alla Mostra del cinema diVenezia nel 1984 (dove già nel 1953 era stato attribuito il Leone d'argento al suo Thérèse Raquin, Teresa Raquin).
Scoprì molto presto la sua vocazione cinematografica frequentando i corsi di fotografia ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] figlio. Ha inoltre vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia, conferitogli da Italo Calvino, per Sogni d'oro (1981) e l'Orso d'argento al Festival di Berlino per La messa è finita.
Figlio dell'antichista Luigi Moretti ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] Mostra del cinema diVenezia).
Dopo la fine del conflitto la produzione scese a livelli minimi. Nel 1945 fu però creata una grande scuola pubblica di cinema, la Filmművészeti Főiskola Színházművészeti (FFS, Accademia d'arte teatrale e cinematografica ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] Nello stesso anno la Mostra del cinema diVenezia riprendeva l'attività e poco dopo il Festival di Cannes inaugurava la prima della settima arte. Dal 2001 la direzione del Festival di L. è stata affidata a Irene Bignardi. Nel 2003 il Pardo d'Oro è ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] cinematografico, dopo la collaborazione alle sceneggiature di alcuni capolavori di L. Visconti - come Rocco e i suoi fratelli (1960), Nastro d sentimentale fra un disegnatore di fumetti e una giovane alienata mentale e mostra maggiori ambizioni, anche ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] prime proiezioni cinematografiche pubbliche. selezionato per la Mostra del cinema diVenezia.
Dopo la guerra di Christo Christov e Todor Dinov (tratto da un romanzo diD. Talev), incentrato sulla figura di un intagliatore che, attraverso la sua arte ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'artedi Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] Mostra del cinema diVenezia nel 1951) fu invece la sua successiva apparizione sugli schermi in A streetcar named desire, dal dramma dicinematografica, malgrado nuove notevoli prove in teatro ancora al fianco di Via col vento", Roma s.d. [1990].
C.M. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...