Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] ai festival occidentali e, a partire dal Leone d'oro assegnato alla Mostra del cinema diVenezia nel 1951 a Rashōmon (1950; Rashomon) di Kurosawa, essi ottennero una serie d'importanti riconoscimenti internazionali che determinarono la scoperta del ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] La sottile linea rossa (T. Malick, 1998) si mostra capace di risolvere in modo molto convincente ogni genere cinematografico, fondendo in uno stile contaminato ma paradossalmente personale quanto di meglio è stato prodotto negli anni 1980-1990 (dal ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografiadi Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] cinematografiche. L'idea di cinema come potenziale nuova arte 1917, Per la felicità), mostròdi essere un autore di grande originalità, sensibilità e di Vladimir Sorokin, premiato a Venezia, e di Andrej Zvjagincev che ha vinto il Leone d'oro a Venezia ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] di un secolo complesso come il 20° e una forma d'artecinematografica. Sempre Panofsky mette a confronto questo rapporto con la tecnica d'incisione dimostrano un'opposta esemplarità ‒ quella di . it. Cinema e psicanalisi, Venezia 1980).
S. Cavell, The ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] patta), aveva anche conquistato il Leone d'argento alla Mostra del cinema diVenezia.Frutto di coproduzioni, rispettivamente con Francia e 'esame di alcune cinematografie strette fra Cina e India, Paesi dove, forse non a caso, la settima arte si ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] , XLIII Mostra del cinema diVenezia, Venezia 1986.
G. Rocha, Saggi e invettive sul Nuovo Cinema, a cura di L. Miccichè, Torino 1986.
Bye Bye Brasil. Il cinema brasiliano fra tradizione e rinnovamento, 1970-1988, a cura di V. Caprara, F. Norci, D ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] prima volta fu inoltre varata una politica cinematografica pubblica: il primo atto fu la legge ) di Dreyer, che nel 1955 vinse il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia. per la prima volta come opere d'arte. Nel 1964 fu varata la prima ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] prima alla Mostra del cinema diVenezia. Paesi come la Repubblica ceca, la Polonia, l'Ungheria e la Romania, con una produzione annuale media di una ventina di film, appartengono a questo gruppo. Altre realtà cinematografiche, come quella bulgara ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografiadi Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] Mostra del cinema diVenezia; Neighbours, 1952, vincitore di un Oscar per il miglior documentario; Blinkity blank, 1955, premiato al Festival di Cannes), aveva ottenuto nel mondo un riconoscimento, di cui poteva andar fiera l'intera cinematografia ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] Dae Jung. Nel 2000 un autore del nuovo cinema, Kim Ki Duk, ha scandalizzato la Mostra del cinema diVenezia con Seom (L'isola), protesta d'arte contro la censura, costruita con sequenze emotivamente forti. Il regista ha poi confermato il suo stile ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...