Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] attraverso la finzione cinematografica. Nel 1991 ha vinto alla Mostra del cinema diVenezia il Leone d'argento per J incontrò Nico (nome d'artedi Christa Pffagen), chanteuse nel gruppo rock Velvet Underground e diva della factory di Andy Warhol. I ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] , 1975; Storia d'amore, 1986, per il quale ha ottenuto ex aequo il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia). La scelta dell'impegno si è espressa anche nell'attività a favore degli autori cinematografici italiani che M ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'artedi Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] Marcel Carné. Vinse nel 1936 la Coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia con Veille d'armes (1935; Vigilia d'armi) di Marcel L'Herbier. Dopo il suo debutto cinematografico nel 1927 nel film Napoléon di Gance, si fece notare in Sous les toits de ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'artedi Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] proseguire con successo un'attività indipendente. La sua carriera cinematografica, iniziata nel 1915, si svolse invece in tono miglior attore alla Mostra del cinema diVenezia), Barry (1949; Barry ‒ La fiaccola della vita) di Richard Pottier, Dieu ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] Piccioni, ma ha trovato una dimensione personale con La stazione (1990), suo esordio nella regia accolto con successo alla Mostra del cinema diVenezia. Tratto da una pièce teatrale scritta per lui da U. Marino, il film è un dramma sentimentale a ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'artedi Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] d'Arsène Lupin (Le avventure di Arsenio Lupin) di Jacques Becker e in Le miroir à deux faces (Lo specchio a due facce) di André dal film alla Mostra del cinema diVenezia restituì la M. al suo personaggio: fu la leggiadra dama di Fantasmi a Roma ...
Leggi Tutto
Rondi, Gian Luigi
Federica Pescatori
Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] , nel 1971, il Leone d'oro alla carriera tra i premi assegnati alla Mostra del cinema diVenezia. La sua instancabile attività lo ha visto, infatti, più volte membro delle giurie dei maggiori festival cinematografici italiani ed esteri, nei quali ...
Leggi Tutto
Bigas Luna, José Juan
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico spagnolo, nato a Barcellona il 19 marzo 1946. Spirito polemico e dissacrante, ha eletto a temi delle sue opere l'ossessione del desiderio, [...] d'argento alla Mostra del cinema diVeneziadi due ossessioni rispettivamente erotica e zoofila. Nella prima metà degli anni Ottanta si è trasferito a Los Angeles, dove è rimasto per quattro anni, entrando in contatto con l'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva, cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1985). Figlia d’arte (padre attore e madre sceneggiatrice), ha esordito sul piccolo schermo a soli nove anni. Nel 1999 ha recitato in Star [...] palcoscenico con The children’s hour e ha presentato A dangerous method alla 68° Mostra internazionale del cinema diVenezia. Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti vanno citate quelle nelle pellicole Seeking a friend for the end of ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] diVenezia con lo scopo di valorizzare l'arte italiana contemporanea, anche con esposizioni all'estero. Per la Biennale istituì l'Archivio storico dell'arte contemporanea e volle aprire la sezione della Mostracinematograficad'arte moderna di ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...