FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] cinematografico, dopo la collaborazione alle sceneggiature di alcuni capolavori di L. Visconti - come Rocco e i suoi fratelli (1960), Nastro d sentimentale fra un disegnatore di fumetti e una giovane alienata mentale e mostra maggiori ambizioni, anche ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'artedi Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] Mostra del cinema diVenezia nel 1951) fu invece la sua successiva apparizione sugli schermi in A streetcar named desire, dal dramma dicinematografica, malgrado nuove notevoli prove in teatro ancora al fianco di Via col vento", Roma s.d. [1990].
C.M. ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] di L.N. Tolstoj), fu la scoperta del colore (per la quale v. anche colore) in Becky Sharp (1935, vincitore della coppa della III Esposizione d'arte per il miglior film a colori a Venezia canto. La sua carriera cinematografica però non era ancora ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] California. La sua attività cinematografica ebbe inizio con la realizzazione di un documentario d'arte, Venice theme and variations (1957). Durante le riprese a Venezia poté visionare un'importante collezione di miniature indiane che gli fornì ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] la Palma d'oro al Festival di Cannes per Due soldi di speranza e nel 1954 il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia per esperienze lo condusse alla nomina di capo della sezione cinematografica della Gioventù universitaria fascista (GUF ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'artedi Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] Leone d'oro alla carriera conferitole alla Mostra del cinema diVenezia nel 1994 ai molti Nastri d'argento e David didi De Sica ‒ la C. d'A. iniziò una lunga, importante e singolare collaborazione cinematografica con Visconti, prima tappa di ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] cinematografico diverso, decostruito.
Cresciuto in una famiglia borghese, dopo essersi iscritto alla facoltà di Giurisprudenza a Roma frequentò per un breve periodo la scuola di recitazione Sharoff e, nel 1957, l'Accademia d'arte drammatica Silvio d ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] in poi. Alla Mostra del cinema diVenezia vinse la Coppa Mussolini cinematograficodi propaganda della Marina. Intanto, dalla collaborazione con lo scrittore e sceneggiatore Lucio D (1949), Puccini ‒ Vissi d'arte, vissi d'amore (1953) e Cavalleria ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] d'oro al Festival diMostra del cinema diVenezia nel 1950, tratto dal romanzo di Ivar Lo-Johansson (anche co-sceneggiatore), storia della drammatica vita di Sjöberg (Regia cinematograficadi Alf Sjöberg), palcoscenico: arte registica di Alf Sjöberg ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'artedi Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] le università di Monaco, Jena, Amburgo, corsi di legge, filosofia e storia dell'arte, tenuti Mostra del cinema diVenezia, S. dimostrò di volersi lasciare alle spalle la matrice teatrale per sfruttare le caratteristiche del linguaggio cinematografico ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...