Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] alla Mostra del Cinema diVenezia (1991). La consacrazione del suo fascino ambiguo e della sua recitazione istintiva è avvenuta con Orlando (1992) di S. Potter, dal romanzo di V. Woolf, che le ha consentito di dimostrare la sua camaleontica artedi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] alla regia cinematografica con la pellicola Red hook summer e con Bad 25, documentario sulla genesi dell'album Bad di M. Jackson a 25 anni dalla sua pubblicazione, presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra del cinema diVenezia, cui ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante e autrice statunitense di origine italiana Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Dopo gli studi di musica alla Tisch school of the arts di New York, ha esordito [...] mentre è del 2021 la sua interpretazione nella pellicola cinematografica House of Gucci di R. Scott. Nel 2024 ha recitato nel film Joker: Folie à Deux, in concorso nello stesso anno alla MostradiVenezia, dalla cui colonna sonora ha estratto brani ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] d'Arte Italiana, una filiale della francese Pathé Frères per la quale G. curò con Francesca Bertini l'adattamento cinematograficodi Beatrice d'Este (1912) di il migliore film italiano alla Mostra del cinema diVenezia. Il film, considerato da alcuni ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] Venezia 1952): raccolta di incisivi apologhi in un divertito fiorentino antico, edita dopo un lavoro di . mostra il suo volto di narratore cinematograficad'arte, verso una letteratura di conoscenza e di riflessione, di messa in scena ludica e di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] fu il successore di Raf Vallone, passato alla carriera cinematografica, come responsabile della d'arte.
Si può affermare che, almeno a partire dal 1970, tutti i libri did'onore e la nomina a presidente di giuria della XXIX Mostra del Cinema diVenezia ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] d'arte e letteratura, formato 18 per 24,5 cm, 40 pagine, uso dimostre) e P. Albonetti - C. Fanti, L. e Italiani, Faenza 1997; per il periodo successivo si tenga presente R. Liucci, L'Italia borghese di L., Venezia 2002, anch'esso corredato di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di Parma alla Biennale d’artediVenezia, descrisse con efficacia il panorama artistico internazionale. Dopo aver illustrato, sempre per la Gazzetta, la mostracinematografichedi Novecento, ricevette una telefonata fortemente critica di Zavattini ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] dell'opera d'artedi volta d'arrivo sarà la Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo, anticipata in parte dalla lettura tenuta alla Mostra del cinema diVenezia del 1965 (nella tavola rotonda sul tema Forme della comunicazione cinematografica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] prodoite dal Rinascimento veneziano; intorno al loro autore si è affannata la critica d'arte senza giungere ad Il mito di F. C., ibid., pp. 247-83; M. Calvesi, Identificato l'autore del "Polifilo", in L'Europa letter., artistica e cinematografica, VI ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...