VITTI, Monica
Mino Argentieri
VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] e nel 1995 un secondo volume, Il letto è una rosa. Nel 1995 alla MostracinematograficadiVenezia è stata premiata con il Leone d'oro alla carriera.
Bibl.: M. d'Amico, La commedia all'italiana, Milano 1985; La commedia all'italiana: parlano i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] 1994). Nonostante queste iniziative il Centro d'Arte Moderna della FCG, inaugurato nel 1983 compagnia nazionale cinematografica (la Portugalia Film) e di lì il Monteiro, che è stato premiato alla mostradiVenezia del 1989 per Recordaçoẽs da casa ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] Cayatte, anche se la MostradiVenezia del 1960 è tornata ad onorarlo con il Leone d'oro (per Le passage du Rhin), è parso disperdersi in elucubrazioni dialettiche, più vicine all'arringa che non alla narrazione cinematografica; Clouzot, che comunque ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] in questa tipologia l’èkphrasis, cioè la descrizione letteraria di opere d’arte, la citazione cinematograficadi opere pittoriche, la musicalizzazione della narrativa e la descrizione letteraria di brani musicali, i piani-sequenza in soggettiva con ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] di attendibile su alcune stagioni della vita italiana. S. offre il meglio di sé quando è diretto da registi avvertiti: L. Zampa in L'artedi cinema italiano. Alla MostracinematograficadiVenezia del 1995 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera.
...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] mostred'arte. Merita di essere ricordato l'articolo a firma "Ortensio", relativo ad una mostradidi scrittori ital., Venezia 1960, pp. 125-127 (riprende le dichiarazioni di Confess. di scrittori); G. L. Beccaria, Strutture melod. nella prosa d'arte ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] . Cercherà di passare dal cinema commerciale al film d’arte, ma dopo cinematograficidi New York per il miglior film straniero, ex aequo con La ciociara di volta in una grande Mostra al Museo Correr diVenezia, allestita durante la Biennale ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , Milano 1997; L. critico d'arte, a cura di N. Micieli, Firenze 1997; M. Luzi, Vita fedele alla vita: autobiografia per immagini, a cura di F. Grimaldi, Firenze 2004. Omaggi: Per M. L., a cura di Giorgio Tabanelli, Venezia 1994; Non disertando la ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] in diverse direzioni (musica, teatro, danza). La decisione più importante fu quella di dare vita alla prima Mostra internazionale d’artecinematografica, un evento che attirò a Venezia le maggiori case produttrici, anche dall’estero, e fece da volano ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di un film (e di una mostrad'arteCinematografo rigoroso (in "Cine-Convegno", 1933, 4-5; ora in Ragghianti 1975, pp. 1-23), affiancò al suo lavoro di critico d'arte un interesse per la riflessione teorica sulla nuova arte 7 voll., Venezia 1981-1997). ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...