Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] , ha diretto la manifestazione dal 1989 al 1998. Dopo una prima esperienza come direttore della Mostra internazionale diartecinematograficadiVenezia tra il 1998 e il 2002, nel dicembre del 2011 è stato nuovamente scelto dal Cda della Biennale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] durante la rivoluzione egiziana del 2011. O come Sacro GRA (2013) di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’oro alla Mostra internazionale diartecinematograficadiVenezia nello stesso anno, in cui il regista italiano esplora lo spazio del Grande ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] Mostra internazionale diartecinematograficadiVenezia, il Festival di Cannes o quello di Berlino, sono indicatori importanti di dedicate agli esordienti, come David giovani o il Nastro d’argento al miglior regista esordiente), come indica, per es ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Kitano, Takeshi. – Regista e attore giapponese (n. Tokyo 1947). All’alba del nuovo millennio, K. è senz’altro la punta di diamante del nuovo cinema giapponese e, al tempo stesso, uno [...] è anche un grande esercizio di cinema, formale e virtuosistico, puro piacere dello sguardo. K. ha presentato il secondo capitolo – Autoreiji: Biyondo (2012; Outrage: beyond) – alla Mostra internazionale diartecinematograficadiVenezia del 2012. ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] importanti f. internazionali vi sono: la Mostra internazionale d’artecinematografica che ha luogo a Venezia dal 1932; il F. internazionale del cinema che si svolge a Cannes dal 1946; il F. internazionale del film di Locarno (1946); il F. del cinema ...
Leggi Tutto
Isola della Laguna veneta, che fa parte del Comune diVenezia. Lunga circa 12 km, larga da 300 a 1000 m, separa la laguna dal mare ed è limitata a N-NE dal Canale di San Nicolò (o Porto di Lido) e a S-SO [...] modesti centri preesistenti di San Nicolò e Santa Maria Elisabetta.
È una stazione balneare molto frequentata, nota anche per le manifestazioni mondane e culturali, fra cui in particolare la Mostra internazionale d’artecinematografica; ha aspetto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] non l'ha mai mostrato. Tutta la rappresentazione (contro con la sua versione cinematografica e televisiva, i personaggi d'arte drammatica Silvio d'Amico in uno Studio di Cinecittà. Di Andreini Ronconi mette in scena nel 1984, alla Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] capite a parità di poteri d’acquisto (PPA), recentemente mostra segnali di ripresa diVenezia 2012) e si sono impegnati nella costruzione di uno spazio per la convivialità e l’incontro dicinematografico diretto da Nobuhiro Yamashita nel 2012) di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] L'ultima delle grandi mostred'arte internazionali è stata la mostra Belgrado 80 al Museo d'arte contemporanea di Belgrado. Durante questo periodo importanti rassegne d'arte iugoslava contemporanea sono state le mostre Critica e arte della metà degli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] arte revolucionario latinoamericano, con l'intento di coinvolgere il continente in un'azione politica ideale. Dal vacuo di molte sperimentazioni si sottraggono gli interventi sulla natura di L. F. Benedit (n. 1937), presente alla Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...