• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Cinema [261]
Biografie [219]
Teatro [39]
Arti visive [30]
Letteratura [20]
Musica [18]
Cinematografie nazionali [18]
Storia [16]
Temi generali [12]
Storia del cinema [11]

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di settore, la fotografia d'arte ha cercato di cinematografica del celebre romanzo di Mary Shelley (1818), è per molti aspetti una sorta di archetipo dell'horror film: il mostro Paris, Union generale d'editions, 1977 (trad. it., Venezia, Marsilio, 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] opere d'arte seriali: i libri, le stampe, le incisioni, ma anche le statue in bronzo che da un modello unico consentono di trarre vari calchi. C'è quindi da attendersi che si faccia strada anche nel campo del restauro cinematografico un atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ’arte al bordo della laguna di Venezia, subito a Ovest di Roma, sulla via Tuscolana, vengono inaugurati gli stabilimenti cinematografici di Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design mostra internazionale dell’associazione produttori di ... Leggi Tutto

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Solakov. 99 fears, London 2008. Cataloghi di mostre: Platea dell’umanità = Plateau of humankid = Plateau der Menscheit = Plateau de l’umanité, a cura di H. Szeemann, 49a Esposizione internazionale d’arte di Venezia, Milano 2001. Tacita Dean, Tate ... Leggi Tutto

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2004. Candice Breitz, a cura di M. Beccaria, Torino, Castello di Rivoli, Milano 2005. La Biennale di Venezia. 51a Esposizione internazionale d’arte: l’esperienza dell’arte, a cura di M. de Corral, R. Martínez, 2° vol ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] patria di Bollywood, la formidabile industria cinematografica di R. Burdett, 10a Mostra internazionale di architettura, 2 voll., Venezia 2006 (catalogo della mostra di un continente in trasformazione, Milano 2008. M. Romano, La città come opera d’arte ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] G. Ianniello, M. Vitale, Venezia 1986. Athanasius Kircher. Il Museo del Mondo, a cura di E. Lo Sardo, Roma 2001 (catalogo della mostra). Sulla figura e l'opera di Robertson: F. Levie, Étienne-Gaspard Robertson. La vie d'un fantasmorge, Bruxelles 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] d’insediamento alla Casa Bianca sia stato il ballo di gala con la moglie Michelle vestita di bianco smagliante, come una star. Del resto la convergenza di interessi e obiettivi fra la politica e l’industria cinematografica cinematografico, Venezia ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] di Venezia), cinque film di di Sátántangó (1994), dove il procedimento stilistico allinea le azioni mostrandole arte contemporanea che in quello dei festival cinematografici, in una forma ibrida che si colloca nel punto di , Roma 2007. D.N. Rodowick, ... Leggi Tutto

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] anche la scelta di Cattelan di voler riproporre a Londra, alla mostra-mercato Frieze art fair del 2006, il rifacimento soft di una delle opere più drammatiche e discusse di Gino De Dominicis (1947-1998), presentata alla Biennale di Venezia del 1972 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Vocabolario
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali