Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] incrementare le esportazioni abbattendo i costi di produzione. Per l'industria cinematografica varò nel 1962 la l. 995 del nuovo cinema, Kim Ki Duk, ha scandalizzato la Mostra del cinema diVenezia con Seom (L'isola), protesta d'arte contro la ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] di Spike Lee) testimoniano degli scambi, usuali nel cinema americano, tra palcoscenico e set cinematografico: attori, sceneggiatori e talvolta registi si spostano agevolmente dall'uno all'altro. Il cinema mostra a cura di L. Quaresima, Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] grande evento cinematografico del Dekalog, dieci puntate sui dieci comandamenti realizzati da Kieślowski da un'idea di Krzysztof Piesiewicz, l'avvocato che difendeva i militanti di Solidarność. Vero evento della Mostra del cinema diVenezia del 1990 ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] di numerosi festival, ottenendo il premio della critica internazionale alla Mostra del cinema diVenezia e interpretata da una donna, la grande star teatrale e cinematografica Gila Almagor, le cui vicende autobiografiche sono state trasposte sullo ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] secondo film, Split wide open (1999, in lingua inglese e hindi presentato anche alla Mostra del cinema diVenezia), narra le tribolazioni di un ragazzo di strada (Rahul Bose, uno degli attori e registi più interessanti dell'ultima generazione) alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] cinematograficodi allora, scrisse «L'interesse maggiore del film è dato dalla presenza di Marta Abba, che per la prima volta si mostra luglio fu Porzia nel Mercante diVenezia diretto da Max Reinhardt (Festival diVenezia, campo San Trovaso). E ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] , del modulo del 'melodramma' come chiave dei propri racconti cinematografici, che trovò esplicita attuazione nel film Senso, presentato alla Mostra del cinema diVenezia del 1954, guadagnandosi l'esplicita avversione del governo nonché della ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] questo film, premiato alla Sezione informativa della Mostra del cinema diVenezia, «il regista allontana tutti i dubbi cinematograficodi Marco Ferreri e Sergio Amidei, Roma 1981, p. 3, conservato presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] . Si tratta cioè di una storia separata sia da quella della cinematografiadi Stato, esemplificata dai era tenuta la prima edizione della Mostra internazionale del cinema diVenezia, dove sarebbero passate anche le opere di René Clair, Joris Ivens, ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] in I. con il proposito di dare avvio a una moderna produzione cinematografica. La situazione non migliorò negli anni in patria sia all'estero vincendo il premio Fipresci alla Mostra del cinema diVenezia nel 1970 con Gāv (1969, La vacca), sceneggiato ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...