LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] rimase indenne.
Il suo carteggio con Iacopo Ammannati mostra che la preminenza da lui acquisita in patria , 403; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 327-386; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i Senesi, ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] 'ottobre 1637 al marzo 1638 fu nuovamente savio grande del Consiglio. Morì a Venezia nell'agosto 1638 (secondo la sua biografia in Mss. Correr 1465, c. dei Ricovrati. Nel suo testamento si mostra particolarmente legato alla moglie Elisabetta, "che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] inviati di volta in volta a Roma, a Milano, a Venezia a partire dal 1370 (come i dispacci di Cristoforo da a disporsi a maglie relativamente fitte sul territorio mantovano, mostra con chiarezza come al precedente sistema difensivo, incentrato sul ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] carriera cinematografica o a quella di pittrice. Nel 1936 tenne una mostra delle sue opere a Roma che, grazie al duce, venne volte al giorno, talvolta ogni venti-trenta minuti, sia da palazzo Venezia sia la sera da casa, ma anche dalle località in cui ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] Campostrini, Biblioteca Civica di Verona), a cura di G. Sandri, Venezia 1940; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. della Marca nel cuore dell'Impero di Federico II, catalogo della mostra, a cura di C. Bertelli-G. Marcadella, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] " recuperato il controllo, ritornata "composta", fa perfino mostra non le spiaccia "di andar dal marito", di Barocci, Copenhagen 1962, s.v.; G.G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 50-57, 113-123; Unomaggio ai Della Rovere: 1631-1981 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] i quali, a quanto pareva, avevano intavolato trattative col governo di Venezia: s'informasse dunque se "quello che elli fasea il fasea per predecessori, e soprattutto da Costantino, che il B. mostra di considerare - come già Dante - la causa prima ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] la lettera del B. con le esplicite minacce di Carlo VIII alle corti di Ferrara, Venezia, Roma e Napoli, il diplomatico milanese si affannava a dar mostra di zelo nella preparazione della spedizione per riguadagnare allo Sforza la fiducia del sovrano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] anni della sua vita, che lo mostra impegnato a persuadere il giovane Daniele Barbaro 158 s., 169, 172 s., 187, 789, 801. Sull'ambasciata romana cfr. anche: Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] suo stipendio fu portato a 165 ducati (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei X, Parti miste, reg. 46, f.112). parte finale della cronaca, corrispondente ai libri V-X, pur non mostrando la consueta divisione in libri. Il secondo autografo, di cui ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...