Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] film festival, cui sono seguiti Aiqing wan sui (Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festival di Berlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1975). Ha iniziato la sua carriera realizzando cortometraggi: Gas (2003), Aria (2005), Adil e Yusuf (2007). Con Aria ha vinto il David di Donatello, il Nastro [...] 2009 è il primo lungometraggio Good morning Aman. Ha presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma il suo secondo film La foresta di ghiaccio (2014) e il terzo Padrenostro (2020) alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinese (n. Pechino). Dopo gli studi in Arte drammatica, negli anni Novanta si è imposto come sceneggiatore grazie alle commedie brillanti Aiqing mala tang (Spicy love soup, 1997) [...] primo film Hongse Kanbaiyin (The red awn); tuttavia il riconoscimento internazionale è arrivato con Ren shan ren hai (People mountain people sea, 2011), premiato con il Leone d’argento alla 68° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica israeliana (n. 1990). Ha esordito nel 2006 in Out of sight (di D. Syrkin), per poi imporsi all’attenzione della critica nel 2012 con Lemale Et Ha’Chalal (Fill the void), della connazionale [...] Burshtein; la pellicola le è valsa la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. È stata la prima attrice israeliana ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento ed è una delle ...
Leggi Tutto
ROHMER, Eric
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Schérer, Jean-Marie Maurice)
Regista francese di cinema e televisione, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Laureatosi in letteratura francese, si è dedicato [...] Les nuits de la pleine lune (Le notti di luna piena, 1984), Le rayon vert (Il raggio verde, Leone d'oro alla mostra di Venezia 1986), Quatre aventures de Reinette et Mirabelle (Reinette e Mirabelle, 1986) e L'ami de mon amie (L'amico della mia amica ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] , il mutato ruolo della donna nella società, il disagio nella coppia, il conflitto fra egoismi individuali e doveri sociali.
Alla Mostra di Venezia 1992 sono state presentate le due opere più recenti di R.: Śakha Prośakha (1990, "Rami di un albero ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] ha preceduto la realizzazione di Sans toit ni loi (Senza tetto né legge, 1985), Leone d'oro alla mostra di Venezia. Dedicato al fenomeno del vagabondaggio giovanile ma privo di qualsiasi connotazione protestataria, il film non è esente da incertezze ...
Leggi Tutto
PETRI, Elio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 29 gennaio 1929, morto ivi il 10 novembre 1982. Cresciuto in ambiente operaio, ancora ragazzo fece del cinema, prima che una professione, [...] scarse virtù, sospettato dell'assassinio dell'ex amante) P. mostra una certa padronanza del mezzo cinematografico. Il suo secondo film A. Rossi, Elio Petri, Firenze 1979; AA.VV., Elio Petri, Venezia 1983; A. Savioli, I trent'anni di Elio Petri, in ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Krzysztof
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] , Imperativo, del 1982, e Rok spokojnego slońca, L'anno del sole quieto, Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1984, meno limpidi degli iniziali), Z. reca testimonianza della memoria del passato-presente preannunciando una nostalgia ...
Leggi Tutto
MALLE, Louis (App. IV, ii, p. 381)
Simone Emiliani
Regista cinematografico francese, morto a Beverly Hills (California) il 23 novembre 1995. Due suoi film, Atlantic city (1980) e Au revoir les enfants [...] (1987; Arrivederci ragazzi) vinsero il Leone d'oro alla Mostra internazionale di Venezia.
Trasferitosi nel 1978 negli Stati Uniti, dopo aver diretto alcuni film tra cui Pretty baby (1978) e Atlantic city, con i quali traccia un ritratto dolente e al ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...