Zhang Yimou
Simone Emiliani
Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen [...] importanti riconoscimenti con Dahong denglong (1991; Lanterne rosse, tratto dal romanzo di Su Tong, Qiqie chengqun), Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia, Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) e Yi ge dou bu neng shao (1999; Non ...
Leggi Tutto
Gong Li
Simone Emiliani
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (Liaoning) il 31 dicembre 1965. Per il ruolo della contadina incinta in Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) le è stata [...] conferita la Coppa Volpi come miglior attrice alla Mostra cinematografica di Venezia.
Nel 1985 si è iscritta all'Accademia centrale di arte drammatica di Pechino per studiare recitazione e si è diplomata quattro anni dopo. Nel 1987 è stata lanciata ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...]
Léon Krier. La ricostruzione della città europea, a cura di V. Pavan, Verona, Museo di Castelvecchio, Venezia 1980 (catalogo della mostra).
P. Eisenman, Interview with Léon Krier, in Skyline, February 1983; A. Portseffen, Léon Krier: Analytische ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. [...] (1962) e collaboratrice. Suggestionato dalle opere esposte nella mostra itinerante Die neue amerikanische Malerei, organizzata dal Museum of Kassel, Documenta 6, 1977 e Documenta 7, 1982; Venezia, xxxix Biennale, 1980 ecc.) e le sue opere figurano ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] Chirico (1938) e nel 1948, in occasione della Biennale di Venezia, S. Dalí. Fu collaboratore di diverse riviste, tra cui Domus . Bozzetti e figurini 1953-1963, Milano 1991.
Cataloghi di mostre
Fabrizio Clerici, a cura di T. Chiaretti, Galleria Iolas- ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] presente a diverse manifestazioni internazionali quali le biennali di Venezia, di Istanbul, di Johannesburg, di L'Avana, a importanti esposizioni collettive, si ricordano le numerose mostre che lo hanno visto protagonista nei più prestigiosi musei ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] Stati Uniti alla xv Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia (1980 e 1996). Ha raggiunto la notorietà, insieme a R Euro Disneyland (Parigi). Il G. della fine anni Ottanta ha mostrato un duplice volto: divertito, dove il luogo lo richiedeva o ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] 'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° Biennale di Venezia (1999), con Jue Chang. Fifty stroken to each, , che ottenne diversi riconoscimenti, sono state dedicate importanti mostre internazionali, anche postume, tra cui: Field of waste ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] ) di Parigi. Con l'AUA ha esposto alla Biennale di Venezia nel 1976. Nel 1978 si è trasferito con i suoi allievi nazionale per l'edificio di Évry 2. Nel 1995 ha partecipato alla mostra Experiment Stadt, a Linz e a Vienna, e a quella European ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] São Paulo (1983); 41° Biennale di Venezia (1986); 43° Biennale di Venezia (1988; come rappresentante britannico con una of life, Roma, MACRO, Milano 2003 (catalogo della mostra).
Intersezioni. Cragg Fabre Paladino al parco archeologico di Scolacium, ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...