GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] stile compositivo. La lettura di questi lavori mostra il G. come un "artista raffinato, tecnicamente fra i vassalli (id., Casale 1703), La fede tradita e vendicata (id., Venezia 1704), La maschera levata al vizio (id., ibid. 1704), L'Alarico o L ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] con Ermanno Wolf-Ferrari al liceo musicale Benedetto Marcello di Venezia, dove conseguì il diploma di composizione nel 1907, promosse insieme con F. Alfano, Bossi e I. Pizzetti la Mostra del Novecento musicale italiano che si tenne a Bologna nel 1927 ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] voci: Ardendo in dolce speme (Firenze) e Come lieta si mostra di così bella sposa Arezzo vostra. Tutte le musiche composte per in raccolte, comprendenti anche altri autori, da A. Gardano a Venezia nel 1543 e nel 1569; due Recercar sopra il canto ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e orchestra ed eseguiti al Festival di musica contemporanea di Venezia del 1932; il salmo Ecce nunc benedicite Dominum per ), 11, p. 19; G. Rossi Doria, Lettera da Roma. Prima Mostra Nazionale di Musica, in La Rassegna musicale, III (1930), p. 324; ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] : Roma, coll. Cerciello) che l'artista portò con sé a Venezia, nel 1869, e che fece grande impressione sui pittori veneziani, dal ), il saggio introduttivo di P. Ricci al catalogo della mostra dedicata all'artista nel 1959 - nel quale però vengono ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] dalla Danco nel 1942 all'VIII Rassegna internazionale di Venezia), il Capriccio e 4 Pezzi brevi per pianoforte, un'interiorizzazione emotiva che rende "statica" l'azione e mostra una "leale accettazione dei mezzi espressivi sia del passato che ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] lo più ispirare le sue composizioni è la gioia, come mostra ad esempio il mottetto pasquale Alleluja haec dies, nella raccolta del di s. Carlo.
Tra le sue composizioni, tutte pubblicate a Venezia presso G. e A. Vincentì, si ricordano: Ignatii Donati ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] noie giudiziarie con il governo apostolico pesarese.
Mostrate spiccate doti musicali, dopo varie vicende teatro italiano, Semiramide, andata in scena al Teatro La Fenice di Venezia nel 1823.
Il periodo parigino
Dal 1824 Rossini si stabilì a Parigi ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] . Entrato come primo contrabbassista al Teatro S. Benedetto di Venezia, conobbe G. Verdi che vi stava allestendo I due Italian-American History, I, New York 1947, pp. 264 s.; Mostra bibliografica dei musei cremonesi. Cat. stor. crit. degli autori, a ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] viaggi da lui compiuti in Spagna, nuovamente in Italia (a Venezia e Bologna), e in Germania, alla corte di Giorgio Guglielmo, che si riferiscono alla corte inglese. La seconda Guitarre royalle mostra invece un ritorno allo stile rasgueado, che il C. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...