Weiss, Jiří
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] Fabian), Hra o život (1956, La vita in gioco), Vlčí jáma (1957; La tana del lupo), premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia nel 1958, Taková laská (1959; Più forte della notte), e soprattutto Romeo, Julie a tmá (1960; Romeo, Giulietta e ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] Lammermoor (1948). Nella sua filmografia ha un rilievo particolare Piccolo Hotel (1939), che venne presentato alla VII mostra internazionale di Venezia.
Pur nella sua discontinuità e nonostante i difetti e le incoerenze, grazie a certi brani e taluni ...
Leggi Tutto
Naumov, Vladimir Naumovič
Daniele Dottorini
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. San Pietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] 'individuo dopo la crisi dell'idea collettiva dell'esistenza. Insieme ad Alov ha vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia nel 1961 per Mir vchodjaščemu (Pace a chi entra) e nel 1981 il primo premio al Festival di Mosca ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] presenza arguta e vivace i film interpretati, sia comici sia drammatici. Nel 1960 ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per Tunes of glory (Whisky e gloria) di Ronald Neame e nel 1971 l'Oscar come miglior attore non protagonista ...
Leggi Tutto
Courtenay, Tom (propr. Thomas Daniel)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 25 febbraio 1937. Tra i maggiori rappresentanti della generazione ribelle e 'arrabbiata' [...] del Free Cinema, C., dotato di grandi capacità drammatiche, premiate nel 1964 con la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per King and country (Per il re e per la patria) di Joseph Losey, e nel 1984 con il Golden Globe per The dresser (1983; ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...